Potente analisi basata sul movimento delle candele per individuare l’inversione dei prezzi, con un “segreto” che pochi conoscono!
Non necessitano indicatori, Metatrader, strumenti particolari. Basta osservare le candele del tuo grafico di trading per ottenere dei validi segnali di ingresso.
Un regalo per i nostri lettori e trader in un PDF gratuito con esempi ed illustrazioni.
Sappiamo che un livello di Supporto o Resistenza può causare una inversione dei prezzi, ma anche ad una rottura. Anticipare il comportamento delle candele può essere la chiave
per diventare un trader vincente, e questa utilissima tecnica basata sulla price action puòessere la chiave alla soluzione del problema.
Non è necessario basarsi su metatrader, basta seguire l’evoluzione delle candele nella piattaforma che il broker ci mette a disposizione.
Normalmente non è facile capire come si comporteranno i prezzi in relazione ad un livello SR. A volte ci si basa su sequenze di candele dello stesso colore, oppure sull’attesa di una candela di direzione contraria, od ancora sull’aiuto di un indicatore (RSI o simili) quando il prezzo supera od esce dalla zona di ipercomprato.
Qui scoprirai delle nuove tecniche utilizzando la semplice price action, senza bisogno di indicatori. Potrai utilizzarle anche in mercati per molti apparentemente “ostici” quali quelli OTC delle festività.
Scarica il PDF gratuito e…Buon Trading (link in arrivo)
Broker consigliati e canali di ForzaForex
Puoi visualizzare la lista completa dei nostri broker permessi in Italia con relativo confronto nella home page.
Registrandoti attraverso questi link ottieni l’assistenza preferenziale, varie risorse gratuite e la possibilitá di accedere gratuitamente alla sala segnali. Cancella i cookies prima di visitare un broker. Invia il tuo ID, numero identificativo che il broker ti assegna, a forzaforex@gmail.com.
Segnali di opzioni binarie. La soluzione per il trader
Segnali Opzioni Binarie: funzionano?
Il servizio di forzaforex è attivo da vari anni e rappresenta un canale di riferimento per molti trader che lo utilizzano o semplicemente ne tengono conto per le proprie operazioni di trading.
Gli avvisi sono in diretta su Telegram, e vengono dati in tempo reale per ben 5 ore e mezza giornaliere, dalle 8:00 alle 13:30. Un servizio che ha dato già migliaia di segnali di trading, con una percentuale di positivi di oltre il 70%, anche se nel trading i risultati passati non sono una garanzia di buone prestazioni future.
L’accesso è, come sempre, completamente gratuito e senza scadenza. L’iscrizione è aperta solo a chi utilizza un broker forzaforex per il trading reale, ma é disponibile un canale “parallelo”” dove vengono dati alcuni segnali, gli stessi del canale riservato, in modo da provare il servizio.
Se avete già un broker, non siete con noi e volete rimanere con quel Broker dovete cancellare il vecchio account ed aprirne uno nuovo dal nostro link.
Aprite un demo account e prima di depositare ci fate conoscere il numero ID del broker così da potervi confermare la corretta registrazione con forzaforex.it. Prima di cliccare su link del broker per accedere alla loro pagina di registrazione ricordate di CANCELLARE i cookies, per evitare di registrarvi sotto altri siti!.
Ecco un comodo PDF da scaricare che raccoglie le informazioni che ti occorrono per seguire gli avvisi di trading. Clicca sulla immagine per il download (ti verrá chiesta la tua email):
Oggi il trader ha diverse opzioni per operare con le opzioni binarie. Eccone alcune:
Trading Discrezionale, ovvero operando in base alla propria preparazione ed esperienza
Copy Trading, copiando cioè i trader con le prestazioni migliori. La maggior parte dei broker oggi offrono questa funzionalità.
Trading Automatico. Con un programma apposito (Expert Advisor) che si basa su una strategia, gli ingressi avvengono in maniera del tutto automatica, senza intervento del trader.
Segnali di Trading. Iscrivendosi ad un servizio segnali, si riceve un messaggio di ingresso, al quale segue la decisione del trader di aprire manualmente la posizione.
Il Servizio Segnali di forzaforex.it
Ci occupiamo di trading dai tempi dei primi broker, che oggi sono quasi tutti scomparsi. Il nostro percorso è stato probabilmente simile a quello di molti di voi. C’è chi guadagna dal trading e chi invece (la maggior parte purtroppo) accumula perdite. A maggior ragione, chi è agli inizi corre ancora di più il pericolo di non riuscire ad ottenere profitti; una opzione è quella di affidarsi a chi ha più esperienza, con il servizio di segnali ed avvisi di trading.
Fino al 2017 i segnali venivano diffusi attraverso Skype. Oggi, anche in base ai suggerimenti dei trader, è utilizzato il più pratico Telegram.
Il servizio e sempre stato gratuito, e non ha mai richiesto alcuna forma di pagamento. E’ stata posta come unica condizione l’utilizzo di un broker con conto aperto sotto il nostro link. Le commissioni den broker non vengono . Il broker ci riconosce piccole commissioni sui trade e questo ci permette di operare professionalmente, a vantaggio dei trader che partecipano.
Come Seguire i Segnali
Non è necessario tenera aperto Telegram. Un comodo pop-up nell’angolo inferiore destro avverte dell’arrivo del segnale, che puo’ essere utilizzato poi per un ingresso o semplicemente per confrontarlo con la propria strategia di trading.
Avviso di ingresso nel trade con messaggio telegram in basso a destra
Come accedere al Servizio Segnali VIP
Come già detto, per partecipare occorre essere iscritti al broker utilizzando un nostro link, ed avere un conto reale. I link dei nostri broker che accettano clienti italiani si trovano nella pagina confronto broker.
Risultati di Trading
Un servizio segnali che non riportasse tempestivamente i risultati dei trade non sarebbe di grande utilità. Grazie ai risultati aggiornati quotidianamente chiunque (anche chi non è iscritto al servizio) puo’ verificare le prestazioni e decidere in conseguenza di investire o meno.
La prima pagina dei risultati di trading su Google Doc aggiornata quotidianamente
Notare che sul documento Google Doc ci sono solo i risultati (ITM o OTM), mentre i valori di apertura e chiusura del trade, insieme a data ed ora, vengono forniti sul canale dei segnali telegram, dopo ogni operazione.
Riepiloghiamo il procedimento per l’ingresso:
1. Viene inviato un AVVISO di possibile imminente ingresso con le scadenze consigliate. Questo avviso potrebbe essere eliminato o modificato se cambiassero le condizioni della strategia.
2. Seguirà un cartello di colore ROSSO (Attenzione, tenersi pronti) se il valore si avvicina al punto calcolato.
3. Un messaggio di INGRESSO con cartello VERDE darà il via all’apertura della operazione. Contiene le scadenze previste (sempre le stesse per qualunque operazione).
Nota: Viene riportato quanto prima il valore d’ingresso, in modo che, chi ancora non ha aperto la posizione, potrà farlo eventualmente con valori migliori.
I messaggi di segnale su Telegram
Strategia TOTEM
Per chi volesse far da se, utilizzando la stessa analisi tecnica che sta dietro l’emissione dei segnali puo’ richiedere la strategia TOTEM.
Prova i segnali di trading di forzaforex
Utilizzare gli avvisi di trading potrebbe essere la soluzione per qualunque trader.
Il canale Telegram Demo
Broker consigliati e canali di ForzaForex
Puoi visualizzare la lista completa dei nostri broker permessi in Italia con relativo confronto nella home page.
Registrandoti attraverso questi link ottieni l’assistenza preferenziale, varie risorse gratuite e la possibilitá di accedere gratuitamente alla sala segnali. Cancella i cookies prima di visitare un broker. Invia il tuo ID, numero identificativo che il broker ti assegna, a forzaforex@gmail.com.
Divergenze di Indicatori per il segnale di ingresso.
Sai sfruttare le “Divergenze? I migliori segnali di trading provengono dalle divergenze degli indicatori.
Utilizzale per gli ingressi nel trade!
Le divergenze vengono chiamata a volte con nomi misteriosi: Divergenze Nascoste, Hidden Divergence.
Molti trader le utilizzano regolarmente. Altri non le conoscono abbastanza per ricavarne segnali di trading.
Ora è venuto il momento di conoscerle meglio e utilizzarle per i nostri ingressi.
Gli indicatori oscillatori, come lo Stocastico, il MACD, RSI ecc.ad esempio, sono molto comuni tra i trader. A volte usati da soli non danno però segnali del tutto affidabili per l’ingresso. Hai provato a verificare le “divergenze“?
(Indicatore automatico per MT4 a fine pagina)
Divergenza indicatori sul grafico
Anticipiamo subito con la figura seguente che le divergenze si riferiscono alla diversa inclinazione delle trendline tracciate sul grafico:
Normalmente i trader osservano gli indicatori come lo stocastico verificando le zone di ipercomprato ed ipervenduto, dalle quali ricavano il momento del cambio di trend e dunque traggono conclusioni utili per l’ingresso nel trade.
Ma c’è un altro possibile ed importante uso dell’oscillatore. (Prendiamo lo Stocastico come riferimento, ma le conclusioni sono valide anche per altri indicatori/oscillatori, come MACD, RSI ecc.).
Per individuare il cambio di trend possiamo fare uso della “Divergenza Nascosta” (Hidden Divergence).
Definizione: Nell’ambito del “divergence trading”, la divergenza nascosta è una figura che può indicare la possibile inversione di un trend oppure la sua continuazione.
Divergenza tra prezzi ed indicatore
Osservando il grafico dei prezzi siamo in grado spesso di riconoscere i massimi e minimi delle oscillazioni e tracciare quindi le trendline.
La stessa cosa è possibile osservando le oscillazioni dello stocastico, tracciando anche lì trendline.
In genere le trendline tracciate sul grafico dei prezzi e quelle sull’indicatore hanno un andamento concorde, cioè seguono abbastanza costantemente la stessa direzione.
Succede però che a volte tali trendline non presentino la stessa direzione, dando così informazioni discordanti. Questa è quella che viene definita “DIVERGENZA NASCOSTA”, in quanto ricavabile solo dal tracciamento di tali trendline, pur essendo visibile direttamente, ma con un pò di pratica.
Segnali dalle divergenze di trading
Perché è importante individuare le divergenze tra indicatori.
La presenza di una divergenza nascosta prelude ad un cambio di trend, dunque utile per prepararci ad un possibile ingresso in direzione contraria al trend del momento.
E’ vero che alcuni segnali degli oscillatori, come lo stocastico, dove la permanenza dell’indicatore nelle zone di ipercomprato ed ipervenduto prelude anche essa ad un cambio di direzione, tuttavia la permanenza in tali zone può mantenersi a lungo, ed anche quando la linea dell’oscillatore si porta in zona centrale ci può sempre essere un ripensamento del mercato.
Diamo quindi una nuova indicazione per l’ingresso valida per le divergenze nascoste, le divergenze tra indicatori.
Segnale di ingresso divergenze
Dopo avere accertato che siamo in presenza di una divergenza, si entra nel trade al superamento del primo massimo o minimo.
Ingresso al superamento della resistenza passante per il primo massimo successivo alla divergenza
Ingresso Call
Osservando l’immagine seguente, notiamo che la trendline superiore ha una direzione negativa e dobbiamo dunque prevedere un ingresso in Call al superamento del primo massimo, detto anche “Swing High”.
In questo caso ingresso al superamento della trendline orizzontale che passa per il massimo della candela (resistenza).
Ingresso Put
Stessa regola ma al contrario, cioè assicurarsi che siamo in presenza di divergenze tra andamento dei prezzi ed indicatore, divergenza positiva nei prezzi e divergenza negativa nell’oscillatore, individuazione poi di un primo minimo successivo (Swing low) ed ingresso in Put al superamento in discesa di tale minimo, cioè della trendline che tracciamo passante per quel massimo relativo (supporto orizzontale).
Conclusione
L’importanza delle divergenze è universalmente riconosciuta dai trader. E’ importante conoscerle per migliorare le nostre probabilità di riuscita.
Mantenedo valida la tua strategia, che si basa eventualmente sui classici indicatori, puoi aggiungere e sfruttare questa ulteriore indicazione di ingresso.
Puoi visualizzare la lista completa dei nostri broker permessi in Italia con relativo confronto nella home page.
Registrandoti attraverso questi link ottieni l’assistenza preferenziale, varie risorse gratuite e la possibilitá di accedere gratuitamente alla sala segnali. Cancella i cookies prima di visitare un broker. Invia il tuo ID, numero identificativo che il broker ti assegna, a forzaforex@gmail.com.
Diventa un Vero Esperto di Grafici capace di sfruttare i pattern candele!
Allegato al corso anche un utile indicatore di pattern candele.
Una completa guida sulle candele giapponesi e sui principali pattern di trading da sfruttare per l’ingresso nel trade, rendendo più efficace qualunque strategia! Articolo + PDF di 82 pagine e quasi 100 grandi illustrazioni commentate. In appendice un comodo specchietto riassuntivo.
Un notevole impegno che nel suo progetto iniziale non doveva essere gratuito, ma sappiamo che un aiuto i nostri trader senza diretto ritorno economico ci ha sempre portato poi grandi soddisfazioni nel tempo.
Capire le candele giapponesi è troppo complesso e riservato ad i più esperti? No.
In questa Guida, partendo dalle basi, conoscerai i pattern più importanti con esempi pratici per utilizzarli come ingresso nel trade.
Guida Candele Giapponesi. Il PDF con il corso completo.
Decifrare i messaggi delle candele giapponesi ci dà un grande aiuto. Alcuni classici strumenti di analisi, come medie mobili, supporti e resistenze, trendline ecc. spesso non ci danno informazioni adeguate. Per non dire che spesso la loro utilità lascia molto a desiderare, purtroppo.
Individuare il pattern di candele invece ci può dare il giusto segnale di ingresso.
Dopo avere letto questa guida diventerai un vero esperto di grafici, ed sfrutterai l’aspetto delle candele in QUALUNQUE strategia andrai ad utilizzare!
In questo tutorial, partendo dalle basi, andrai a conoscere le figure di trading più utili, quelli che poi andrai ad utilizzare e che faranno parte del tuo bagaglio fondamentale di conoscenze di trader.
Troverai alla fine della lezione un bottone dove potrai scaricare gratuitamente e conservare questa indispensabile Guida Candele Giapponesi in versione PDF, da poter essere poi consultata con comodo.
Il PDF ha inoltre una più alta qualità di immagini ed una migliore impaginatura, senza necessità di cambiare pagine del sito e senza pubblicità di banner.
Dopo avere una certa confidenza con i pattern delle candele ti può essere utile il comodo Indicatore Candlestick Pattern per metatrader che li evidenzia in automatico.
Nota: un indicatore non può sostituirsi all’analisi del trader e le figure di candele evidenziate possono non essere accurate. E’ consigliabile verificarle in base alle conoscenze acquisite in questa guida.
Candele Giapponesi. Le Basi
Le candele giapponesi (candlesticks in inglese) sono usate dalla maggior parte dei trader professionisti. Capire le candele è indispensabile per il tuo successo come trader. Come minimo miglioreranno decisamente il tuo trading, qualunque strategia tu usi.
Non includeremo tutti i pattern di candele che esistono, ma solo quelli che sono utili ad una migliore comprensione del mercato e dunque al miglioramento della tua attività di trader.
Cominciamo proprio dall’inizio per i meno esperti, o per rinfrescare i concetti.
Cosa sono le Candele Giapponesi
Ogni candela rappresenta ciò che è successo durante un certo periodo di tempo. Dunque, per esempio, se guardiamo un grafico con candele da un’ora, ogni candela rappresenta un’ora, e mostra:
Il valore che aveva il prezzo all’inizio di quella ora
Il prezzo minimo raggiunto durante quella ora
Il prezzo massimo raggiunto durante quella ora
Il valore che aveva il prezzo alla fine di quella ora
Le “stanghette” che sporgono dal corpo della candela sono le ombre, e rappresentano i valori che i prezzi hanno raggiunto durante la formazione della candela.
In questa guida useremo candele verdie rosse. In qualunque grafico è normalmente possibile scegliere il colore preferito delle candele. In generale sono Bianche/Nere o Verdi/Rosse. Quando si usano le Bianche/Nere, le bianche sono di solito quelle rialziste, corrispondenti cioè alle verdi, e le nere ribassiste, corrispondenti alle nostre rosse.
Un’altra importante regola: non importa quale time frame stai osservando, quello da 5 minuti o quello del giorno, i principi alla base delle candele sono gli stessi per qualunque grafico.
Qui non parleremo dei tipi di grafici alternativi alle candele giapponesi (barre, linee, ecc.). Ti rimandiamo per questo alla pagina “Candele Giapponesi e Grafici”
Candele Principali
Candele di base, prezzo che è aumentato, e viceversa che è sceso
Una candela rialzista rappresenta compratori che battono i venditori ed indica un aumento dei prezzi.
Una candela ribassista rappresenta venditori che battono i compratori ed indica una diminuzione dei prezzi.
Andiamo ora a vedere un paio di immagini su un grafico reale che mostrano quanto appena detto.
I grafici mostrano candele rialziste e ribassiste in azione.
Ecco le candele ribassiste (rosse):
ESEMPIO DI CANDELE RIBASSISTE
Ed ecco le candele rialziste (verdi):
ESEMPIO CANDELE RIALZISTE
L’INTERNO della candela
Non puoi essere del tutto sicuro di quali movimenti il prezzo ha fatto all’interno della candela senza passare ad un minore time frame.
Leggere le candele non è altro che interpretare quello che il prezzo ha fatto, in modo da capire cosa succede nel mercato. In altre parole cosa fanno i compratori ed i venditori.
Una candela rialzista con ombre tipicamente rappresenta il prezzo che si muove in questo modo:
MOVIMENTO DEL PREZZO NELLA CANDELA
Naturalmente c’è la possibilità che il prezzo possa avere fatto qualcosa di diverso da questo, ad esempio:
MOVIMENTO POSSIBILE DEL PREZZO ALL’INTERNO DELLA CANDELA
Sebbene possa sembrare utile capire cosa è successo all’interno della candela, la tua analisi principale dovrebbe concentrarsi sulla visione generale delle candele.
La parte dedicata ai concetti base delle candele singole termina qui. Nel prossimo capitolo andiamo ad analizzare i vari tipi di candele candele.
Puoi visualizzare la lista completa dei nostri broker permessi in Italia con relativo confronto nella home page.
Registrandoti attraverso questi link ottieni l’assistenza preferenziale, varie risorse gratuite e la possibilitá di accedere gratuitamente alla sala segnali. Cancella i cookies prima di visitare un broker. Invia il tuo ID, numero identificativo che il broker ti assegna, a forzaforex@gmail.com.
MESSAGGIO RICEVUTO CON NUOVO LINK. Gentile Partner, Stiamo espandendo la nostra piattaforma per una più stretta presenza nei mercati globali. Ora, gli utenti di tutto il mondo possono accedere alla piattaforma di trading Pocket Option utilizzando un dominio unificato su pocash: https://po.cash/smart/NBsHaX7rcA7Oqj Utilizzando il nuovo dominio https://po.cash/smart/NBsHaX7rcA7Oqj, i trader verranno automaticamente reindirizzati ai siti Web corretti corrispondenti alle loro regioni.
Hai provato ad inserire il MACD di serie sul grafico di Pocket Option? Ed hai provato ad inserire il MACD di serie sulla tua metatrader? Non ti sembrano entrambi un poco “strani”?
Una indagine speciale per i nostri lettori, che chiarisce molti punti oscuri. Una guida indispensabile che non trovi sul web!
In questo articolo: Differenze con MT4. Correggiamo l’indicatore. Cerchiamo il vero MACD. Come usare il MACD. PDF gratis per gli affiliati.
MACD su Pocket Option
Se chiedessimo a molti trader se dovessero usare un solo indicatore, quale sceglierebbero? Probabilmente molti risponderebbero: il MACD.
Il MACD di Pocket, ed anche quello di IQ, sono diversi da quello in dotazione alla MT4. Allora cosa c’è che non va?
Di recente anche IQ ha inviato una circolare a tutti gli iscritti ricordando l’efficacia del MACD, chiamandolo addirittura “il re degli indicatori”! Abbiamo notato che è presente anche su Pocket Option, broker non-ESMA aperto dunque a tutti. Vediamo di provarlo.
Il MACD di Pocket Option. Come funziona, è uguale agli altri? Come MT4? Necessita di modifiche? Non basta usare il MACD di MT4?
Per rispondere a queste domande ecco l’articolo dedicato al MACD. Iniziamo con un poco di teoria.
Cosa è il MACD
MACD tradizionale
Per capire meglio il MACD iniziamo a visualizzarlo. Questo è il MACD classico, il più comunemente utilizzato dai trader, due linee di diverso colore ed un istogramma.
L’indicatore MACD (Moving Average Convergence/Divergence, Media Mobile Convergenza/Divergenza) fa parte della categoria degli oscillatori, e puo’ essere in grado di individuare i trend in procinto di cambiare. Questa informazione è quella maggiormente cercata dai trader.
E’ regolato da 3 parametri, di solito 12, 26, 9 (colori relativi alle curve leggi dopo).
12 è relativo ad una media veloce, 26 ad una lenta. La differenza tra due medie mobili, la veloce (12) e la lenta (26), è chiamata linea MACD (blu). Il parametro 9 (periodi) è relativo ad un’altra media basata sulla linea MACD ed è chiamata linea del segnale (rossa). Sono tutte medie mobili esponenziali.
Le barrette (bars) rappresentano la differenza tra le due linee ed in pratica indicano la forza del trend.
Uptrend Linea blu sopra la rossa e bar verde sopra la linea dello zero
DowntrendLinea blu sotto la rossa e bar rossa sotto la linea dello zero
Ricordiamoci che le due linee colorate non sono le due medie mobili definite su, una a 12 periodi e l’altra a 26. Meglio chiarire perché a volte è oggetto di confusione.
MACD di Metatrader
Siamo abituati a vedere in rete su vari tutorial il MACD con due linee di diverso colore, ma inserendo il MACD Di MT4 sul suo grafico notiamo che ha una sola linea. Attenzione, il MACD di MT4 non è quello tradizionale, dove vengono visualizzate due linee, oltre alle barrette (vedi figura). Molti trader lo ritengono inutilizzabile. Per avere il MACD classico bisogna installare l’indicatore apposito*, che puoi trovare anche in rete, anche se ne esistono tanti tipi diversi, quindi riferirsi a quello “classico”.
*(compreso nel pacchetto PDF+Indicatore: “Scopri ed usa il MACD su Pocket: Problemi e Soluzioni ” da richiedere a forzaforex@gmail.com”)
Confronto MACD di MT4 di serie con MACD classico a due linee
MACD di MT4. Cosa c’è che non va.
L’indicatore MACD di MT4 è privo della linea MACD (linea veloce blu), ed al posto di questa mostra un istogramma che la rappresenta. Praticamente questo ci priva di metà dell’indicatore e non si vede più chiaramente l’incrocio delle due linee (veloce/lenta).
L’istogramma MACD (le barrette) nell’indicatore classico comune normalmente rappresenta la differenza tra le due linee, invece l’istogramma MT4 ci mostra solo il contorno della linea di segnale veloce, cioè quella che manca (sopra in blu nell’indicatore classico installato).
Notare ancora che il MACD di MT4 ( a differenza di quello a due curve) non è adatto per visualizzare le divergenze.
Come si usa il MACD
Poiché ci sono due medie, una veloce ed una lenta, quella veloce reagirà più velocemente ai cambi di trend rispetto alla lenta, eventualmente incrociandola.
Tale incrocio spesso indica che un nuovo trend sta formandosi.
Incrocio linee. Segnale di cambio di trend
Come si vede nella immagine qui sopra la linea blu veloce si è portata sopra la rossa lenta, identificando un uptrend. Notare che quando avviene tale incrocio l’istogramma momentaneamente scompare (in quanto rappresenta la differenza tra le due linee, che all’incrocio è zero).
Quando il trend rialzista si sviluppa, l’istogramma diventa più grande, indicando un forte trend.
Il MACD di Pocket. Cosa cosa c’è che non va.
Di seguito l’immagine di come ti appare il quadro settaggi di Pocket ed il relativo indicatore come appare sul grafico.
Sono entrambi sbagliati. Dobbiamo cambiare i parametri cerchiati in arancio e di conseguenza anche l’indicatore cambierà aspetto, e diventerà identico a quello classico della Metatrader, che è corretto. Ecco come si presentano i settaggi del MACD su Pocket Option, e di conseguenza come si presenta l’indicatore sul grafico:
MACD di Pocket, le curve sembrano capovolte!
Ora cambia i parametri come nell’immagine che segue:
Vediamo ora un confronto con Metatrader, dopo la correzione:
Come si puo’ notare dal confronto, il MACD di Pocket è ora corretto, pronto per essere utilizzato.
I contro del MACD
Sappiamo che le medie mobili tendono a dare segnali in ritardo rispetto al prezzo corrente. D’altra parte non si tratta altro che di medie calcolate su prezzi passati.
Il MACD rappresenta medie mobili di altre medie mobili, smussate da un’altra terza media mobile, dunque si puo’ immaginare che i suoi segnali possano essere in ritardo. Nonostante cio’ il MACD è uno degli indicatori favoriti dai trader (se non il più favorito).
MACD Strategy
Ora che abbiamo le idee più chiare e predisposto correttamente i grafici, dobbiamo provare le prestazioni del MACD sul nostro broker.
Puoi iniziare a testare con l‘incrocio linee del MACD., ma attendo ai falsi segnali, cerca di seguire il trend in corso. Se poi vuoi una vera strategia completa, abbiamo preparato per gli affiliati un completo e prezioso tutorial in PDF.
Richiedi il PDF completo di indicatore “STRATEGIA MACD POCKET OPTION” a forzaforex@gmail.com. Gratuito per chi è iscritto al broker sotto il nostro link.
Puoi visualizzare la lista completa dei nostri broker permessi in Italia con relativo confronto nella home page.
Registrandoti attraverso questi link ottieni l’assistenza preferenziale, varie risorse gratuite e la possibilitá di accedere gratuitamente alla sala segnali. Cancella i cookies prima di visitare un broker. Invia il tuo ID, numero identificativo che il broker ti assegna, a forzaforex@gmail.com.
Cosa sono le FX Options? Come fare trading con le FX Options?
Fx Options è il nuovo strumento di IQ Option che sostituirà le binarie per i non “pro”. Ecco il breve tutorial basato sul video di IQ che abbiamo sottotitolato in italiano.
Come si presenta la piattaforma di IQ Option selezionando FX (FX Options)(il link porterà alle FX non appena saranno disponibili in Italia)
FX Options abbina i concetti di opzioni binarie e Forex, consentendo agli utilizzatori di operare con coppie di valute con brevi scadenze.
FX Options sono già disponibili nei paesi non-EU, e presto verranno rilasciate anche in Italia. I trader normali, non pro, potranno accedervi su piattaforme Web, Desktop, iOS e Android
In cosa si differenziano le FX Options dagli altri prodotti?
Nessun limite nel ritorno in operazioni positive (dipende dai cambiamenti del prezzo dell’asset)
In caso di previsione sbagliata, le perdite possono ammontare a meno del 100%
FX Options non cadono sotto le restrizioni ESMA, quindi sono disponibili per i trader europei.
Caratteristiche e benefici
Lo strumento permette ai trader di naprire una posizione da 1 minuto a 5 minuti di scadenza, e chiuderla prima del termine
Ci sono 14 coppie di valute disponibili per i trade.
Le perdite non possono superare l’ammontare dell’investimento iniziale.
Il Video: Cosa sono le FX Options (titolato Italiano)
Se il video ti sembra troppo veloce da seguire, leggi poi il testo relativo con immagini, che riportiamo di seguito al video.
Le FX Options di IQ
Cosa sono le FX OPTIONS? Come fare trade con le FX Options?
FX Options sta per Foreign Exchange Options (opzioni di cambio estero).
Le FX Options ti danno il diritto di scambiare un valuta con un altra ad un prefissato valore di cambio e specifico momento di tempo futuro.
Ci sono due tipi di FX Options. Call Option che ti dà il diritto di comprare un asset e Put Option che ti dà il diritto di vendere un asset. Specifica il valore dell’investimento nella parte alta a destra del menù.
Seleziona il tempo di scadenza (Time), cioè il momento in cui il contratto cessa di esistere. Il tempo di scadenza è indicato da una linea continua rossa.
Seleziona poi il prezzo strike, cioè il prezzo al quale l’asset puo’ essere comprato o venduto nel caso che venga esercitata l’opzione. Il prezzo strike è indicato in bianco e segue il grafico.
Accanto allo strike price puoi vedere la scala di profitabilità.
Per verificare il potenziale profitto per il prescelto prezzo strike posiziona il mouse sopra il pulsante HIGHER per comprare l’opzione Call oppure sopra il bottone LOWER per comprare una opzione SELL.
La scala verde indica il tuo profitto, mentre la rossa la tua perdita.
Scegliendo lo strike manualmente modifichi l’ampiezza dell’ intervallo dei prezzi.
Scegli la direzione del prezzo. Clicca su HIGHER se pensi che il prezzo salirà, clicca su LOWER se credi che scenderà.Puoi vendere l’opzione in qualunque momento e fissare così la tua profitto o perdita prima del tempo di scadenza. Per fare questo premi il pulsante “Sell”.
Puoi visualizzare la lista completa dei nostri broker permessi in Italia con relativo confronto nella home page.
Registrandoti attraverso questi link ottieni l’assistenza preferenziale, varie risorse gratuite e la possibilitá di accedere gratuitamente alla sala segnali. Cancella i cookies prima di visitare un broker. Invia il tuo ID, numero identificativo che il broker ti assegna, a forzaforex@gmail.com.
Puoi visualizzare la lista completa dei nostri broker permessi in Italia con relativo confronto nella home page.
Registrandoti attraverso questi link ottieni l’assistenza preferenziale, varie risorse gratuite e la possibilitá di accedere gratuitamente alla sala segnali. Cancella i cookies prima di visitare un broker. Invia il tuo ID, numero identificativo che il broker ti assegna, a forzaforex@gmail.com.
I Pattern Triangolo Importanti con Strategia di Ingresso
I Pattern Triangolo sono tra le figure più importanti che un trader possa usare, documentati in questo articolo su come trarne profitto.
IQ Option ha da poco diffuso una email-tutorial per informare i trader sulla importanza dei pattern triangolo. L’articolo è in inglese, ma noi non vogliamo tradurlo e diffonderlo, bensì trarre spunto da questa loro iniziativa per riparlare dei triangoli. Questo il link del loro articolo https://blog.iqoption.com/en/the-most-important-triangle-patterns-you-can-use-now/
Infatti i triangoli vengono formati da trendline, e tali analisi costituiscono la base della nostra Strategia KINGDOM, realizzata alcuni anni fa e praticamente ad oggi ancora senza sostanziali modifiche, in quanto si basa su studi comunemente accettati dagli esperti.
I tre triangoli che ogni trader dovrebbe conoscere
In questo articolo parliamo dei tre triangoli più importanti, il Triangolo Simmetrico ed il Triangolo Ascendente col il suo inverso, il Triangolo Discendente.
Dalla figura sopra, ad un breve esame avrai già capito cosa sono i triangoli e come sfruttarli per un ingresso (ed è quello che IQ ci vuole consigliare, avvertendoci pero’ dei rischi relativi, bisogna riconoscerlo), ma noi senza presunzione vogliamo aggiungere qualcosa di più, anche perché non sempre i prezzi si comportano come quanto ci viene insegnato, dove pare che possano riprendere dopo la rottura la direzione precedente!
Un poco di teoria. Cosa sono i triangoli
I triangoli sono figure costituite da due trendline, all’interno delle quali si muovono i prezzi. Le trendline devono essere convergenti, in modo che si evidenzi il pattern triangolo. Vediamoli singolarmente.
Triangolo Simmetrico
In questo caso la trendline superiore è inclinata verso il basso, mentre quella inferiore verso l’alto. In altre parole vi sono una serie di massimi discendenti (lower hights) ed una serie di minimi ascendenti (higher lows), sui quali appunto si tracciano le trendline. Né i compratori né i venditori riescono a spingere i prezzi in una direzione, ma i prezzi vengono costretti in spazi sempre minori, dunque un “break out” è previsto. Vediamo dopo come trarre vantaggio da questa situazione.
In figura sopra le trendline hanno quasi la stessa inclinazione, seppure contraria, ma a volte una delle due è quasi o del tutto orizzontale. In tal caso si parla di triangoli ascendenti o discendenti.
Ricordiamo che chi non avesse familiarità nella individuazione corretta delle linee di tendenza esistono degli indicatori in rete gratuiti per il tracciamento automatico delle trendline.
Nota: Nel sistema Kingdom il nostro indicatore automatico allegato ai PDF è regolato per analizzare le più significative (anche precedenti). Inoltre traccia solo trendline convergenti.
Triangolo Ascendente
E’ formato da una resistenza e da una serie di minimi crescenti. Si potrebbe ritenere che i prezzi, provenienti dal basso, possano rompere la resistenza e continuare nella direzione precedente, ma non sempre è così! Forse succede nella maggior parte dei casi, sopratutto se il trend precedente era abbastanza decisi, ma se la resistenza è particolarmente forte potrebbero essere riflessi con seguente cambio di direzione.
Triangolo Discendente
E’ formato da un supporto e da una serie di massimi decrescenti. Si potrebbe ritenere che i prezzi, provenienti dall’alto, possano rompere il supporto e continuare nella direzione precedente, ma anche in questo caso non sempre è così. Se il supporto è particolarmente forte potrebbero essere riflessi con seguente cambio di trend.
Come sapere dove vanno i prezzi?
Ecco un esempio di triangolo simmetrico, sapresti dire dove andrà il mercato a fine triangolo?
Forse no, dunque hai bisogno di una strategia di ingresso che sia valida in generale, almeno come percentuale positiva di riuscita.
Il “trucco” consiste nel prevedere due possibili direzioni al superamento di un livello che viene tracciato in corrispondenza del primo massimo e primo minimo precedente, cioè una resistenza ed un supporto:
Entreremo al superamento del livello tracciato, sia che si tratti di quello superiore (call), che di quello inferiore (put). In figura sopra un esempio di acquisto (call).
In seguito invece viene illustrato un ingresso in caso di triangolo ascendente. Naturalmente in caso di triangolo discendente il procedimento è contrario.
Considerazioni forex
Inserire un ordine sopra la parte superiore del triangolo e porsi un obbiettivo pari all’altezza della formazione potrebbe portare ad un buon profitto.
Esempio su schemi classici
Per concludere ecco un esempio che richiama gli schemi “canonici” dei triangoli, ed evidenzia una inversione su un triangolo simmetrico (o quasi, il nome rimane lo stesso) che non corrisponde al trend precedente. Ingresso al superamento della resistenza.
Situazione diversa dalle classiche previsioni “da manuale”
Broker consigliati e canali di ForzaForex
Puoi visualizzare la lista completa dei nostri broker permessi in Italia con relativo confronto nella home page.
Registrandoti attraverso questi link ottieni l’assistenza preferenziale, varie risorse gratuite e la possibilitá di accedere gratuitamente alla sala segnali. Cancella i cookies prima di visitare un broker. Invia il tuo ID, numero identificativo che il broker ti assegna, a forzaforex@gmail.com.
L’indicatore confronta i prezzi del mercato con l’oscillatore CCI (Commodity Channel Index), del quale non parliamo in questa sede, ma in rete ci sono ampi tutorial. basti sapere per ora che il CCI fa parte della famigli che comprende stocastico, RSI ecc.
La scelta sul CCI è dovuta alle prove e commenti di trader che hanno trovato in questo abbinamento la migliore combinazione.
Per chi non la ricorda qui la semplice procedura su come installare un indicatore su MT4 (e memorizzare un template).
Puoi visualizzare la lista completa dei nostri broker permessi in Italia con relativo confronto nella home page.
Registrandoti attraverso questi link ottieni l’assistenza preferenziale, varie risorse gratuite e la possibilitá di accedere gratuitamente alla sala segnali. Cancella i cookies prima di visitare un broker. Invia il tuo ID, numero identificativo che il broker ti assegna, a forzaforex@gmail.com.
Impariamo a sfruttare l’indicatore ADX, presente di default su MT4 e sui maggiori broker.
Aprendo per la prima vlta la MT4, cliccando sui template, appare ADX. Un grafico a prima vista poco comprensibile, ma poi scopriamo quell’abbinamento di due grafici non è casuale, ma serve proprio come strategia di ingresso completa!
Pensa all’indicatore ADX come al contagiri dell’auto (non al contachilometri!)
L’indicatore ADX (Average Directional Index ) non ti dice quando entrare, ma ti indica la forza del trend, proprio come il contagiri, che non ti dà la velocità, ma la potenza del motore.
Impariamo ad usarlo in modo da utilizzarlo per il nostro sistema di trading. La spiegazione dell’indicatore ADX, viene completata con una utile Strategia ADX
L’ADX è il primo template di default della piattaforma Metatrader, ed in questo tutorial abbiamo tenuto i grafici nel colore originale della popolare Metatrader, candele verdi e nere.
Spesso non ci si sofferma a causa dell’aspetto apparentemente poco comprensibile del grafico, invece è il caso di capirne il meccanismo e sfruttarlo per il nostro trading. Ecco il grafico che ti è sicuramente familiare:
E’ il primo template di metatrader 4 che contiene in basso l’indicatore ADX.
Presenta già inserita anche una media mobile semplice (curva gialla) di periodo 21.
3 linee che scorrono spesso intersecandosi tra di loro. L’ADX vero e proprio è la linea bianca (nera nei grafici chiari):
Indicatore ADX
L’indicatore è stato sviluppato da J. Welles Wilder per mostrare la forza di un trend. La linea bianca è quella che indica per l’appunto la forza del trend.
Se seguiamo le indicazioni dell’autore, siamo in presenza di un trend quando la linea bianca è sopra il valore 25.
Poichè metatrader non ci visualizza tale livello, lo aggiungiamo agendo sui settaggi dell’indicatore:
Naturalmente salveremo il nuovo template per richiamarlo quando necessita.
Le tre linee che compongono l’indicatore sono: ADX (linea bianca), DI+ (linea verde) e DI- (linea rossa).
Maggiore è l’ADX più forte è il trend.
DI+ (Plus Direction Indicator, colore verde) come il nome suggerisce mostra l’attuale direzione del trend, positivo rialzista
DI- (Minus Direction Indicator, colore rosso) indica al contrario un trend negativo, ribassista.
Come utilizzare l’indicatore ADX
DI+ sopra DI-
ADX sopra la linea 25
Questo è un caso di deciso trend positivo.
DI+ sotto DI-
ADX sopra la linea 25
Deciso trend negativo.
Notare che ADX può trovarsi ancora sopra la linea 25 quando avviene un cambio di trend.
Poichè l’ADX non indica alcuna direzione, ciò significa che il nuovo trend si mantiene forte come il precedente.
Strategia ADX
Conosciamo dunque la direzione del trend e sappiamo che tale trend è consistente quando ci troviamo con la linea bianca sopra il livello 25.
Questa informazione è utile con qualunque strategia, ovvero niente trading nel caso che ci trovassimo sotto la linea 25.
Al cambio di trend le linee verde e rossa (DI+ e DI-) si invertono di posizione ed in teoria, se ADX è sopra 25, dovremmo poter entrare nel trade.
Metatrader, come già detto sopra, ci dà di default una media mobile già inserita nel grafico (curva gialla). La utilizzeremo come ulteriore conferma del segnale di ingresso.
Regole Acquisto CALL
ADX sopra 25
Curva verde sopra rossa
Attendi che una candela si chiuda sopra la media mobile
Regole Acquisto PUT
ADX sopra 25
Curva verde sotto rossa
Attendi che una candela si chiuda sotto la media mobile
La Strategia ADX dovrebbe essere ormai chiara. Vediamo qualche esempio (Metatrader attiva).
Esempio 1.
Ingresso in CALL in corrispondenza della chiusura della candela rialzista. Infatti tale candela è sopra la media mobile, l’ADX è sopra 25, la linea DI- è sotto la linea DI+.
Esempio 2.
Due ingressi, il primo Put in corrispondenza della chiusura della candela ribassista (linea tratteggiata rossa). Infatti tale candela è sotto la media mobile, l’ADX è sopra 25, la linea DI- è sopra la linea DI+.
Il secondo Call in corrispondenza della chiusura della candela rialzista (linea tratteggiata verde). Infatti tale candela è sopra la media mobile, l’ADX è sopra 25, la linea DI- è sotto la linea DI+.
Esempio 3. Niente trading (ADX sotto 25).
Scadenze, time frame, valute, orari, money management, broker per la Strategia ADX
Chi ci segue conosce già come comportarsi con tali scelte e rimandiamo ai numerosi articoli sul sito.
In ogni caso, brevemente:
Scadenza in base alla durata complessiva di 5 o 6 candele.
Qualunque time frame, quelli più alti sono più affidabili ma permettono meno trade.
Valute tutte, ma preferibili quelle più scambiate (vedi Eur/Usd).
Orari di maggior traffico con borse aperte relative alle valute che si stanno usando.
ADX può essere un complemento ad altri sistemi di trading, come quello che si basa su swing e livelli S/R
Per maggiori informazioni o esperienze con il sistema commenta pure l’articolo sul Gruppo Facebook o Telegram
Qual è la miglior combinazione con l’indicatore ADX?
L’ADX può essere combinato con altri indicatori che mostrano la direzione del futuro andamento dei prezzi. Una combinazione di questo tipo è composta da ADX + Parabolic SAR.
SAR sta per “stop and reverse” e questo indicatore può permetterti di identificare le inversioni del prezzo in arrivo. Quando si utilizza SAR insieme alle linee +DI e -DI, i trader possono essere in grado di confermare la tendenza e identificare le potenziali inversioni di tendenza.
Vediamo un esempio di una combinazione di indicatori con ADX. Attualmente la linea +DI si trova al di sopra della linea -DI sul grafico del prezzo EUR/GBP, il che potrebbe indicare un trend in rialzo. La linea ADX (gialla in questo grafico IQ Option) che misura la forza di questo trend rialzista ha superato il valore di 50, indicando un trend molto forte. Infine, poiché i punti dell’indicatore Parabolic SAR si trovano al di sotto del prezzo, anch’esso indica una tendenza al rialzo.
La combinazione di indicatori ADX e SAR applicata al grafico del prezzo EUR/GBP
Quando il SAR si sarà mosso al sopra del prezzo, questo potrà indicare una prossima inversione del trend. Monitorando questo indicatore e confrontando i suoi segnali con la forza del trend dei valori ADX, i trader possono cogliere le imminenti inversioni di tendenza e decidere qual è il momento ottimale per entrare nel mercato
Broker consigliati e canali di ForzaForex
Puoi visualizzare la lista completa dei nostri broker permessi in Italia con relativo confronto nella home page.
Registrandoti attraverso questi link ottieni l’assistenza preferenziale, varie risorse gratuite e la possibilitá di accedere gratuitamente alla sala segnali. Cancella i cookies prima di visitare un broker. Invia il tuo ID, numero identificativo che il broker ti assegna, a forzaforex@gmail.com.
Il Masaniello: Money Management per Opzioni Binarie
Hai caricato il tuo conto broker e vuoi effettuare il primo trade, ma con quale importo? La risposta alla domanda te la dà il software Masaniello!
Masaniello è un programma ampiamente utilizzato nelle scommesse sportive per conoscere l’importo da “puntare” in ogni avvenimento.
E’ un programma di Money Management che si basa su calcoli di natura matematico-statistica, i quali si sono dimostrati utili anche nelle opzioni binarie. Molti trader lo ritengono interessante per il controllo dei propri investimenti e la qualità dei risultati.
I commenti di chi lo usa, postati sul nostro Gruppo Facebook, sono tanti e spesso interessanti, ma rimangono a volte poco comprensibili a chi non ha familiarità col programma.
Premessa
E’ noto che il “Money Management” è basilare per ottenere risultati positivi nel tempo.
Tante le teorie, ma spesso non riusciamo a metterle in pratica. La soluzione è un programma che ci obbliga a seguire forzatamente un percorso prestabilito.
Il masaniello, programma ideato e messo a punto da due italiani, è nato per l’applicazione alle scommesse sportive, ma si è rivelato utilissimo per le binarie/forex.
Col masaniello puoi guadagnare anche con risultati al 50% positivi!
Basta inserire i parametri:
1) Cassa, ossia il capitale totale da investire (che si è disposti eventualmente a perdere) nella sequenza delle operazioni
2) Quota, per ogni trade, cioè la percentuale che il broker ci riconosce, ad esempio 80%.
3) Il Numero di eventi che si pensa/spera di poter chiudere itm sul numero totale di operazioni.
L’importo da inserire per ogni nuova operazione viene calcolato dal programma, sia che si vinca, sia che si perda.
Modificando i parametri puoi decidere quale sarà il tuo obbiettivo di guadagno.
Per chi non vuole affrontare il solito percorso alla ricerca di informazioni rete, con conseguente impiego di tempo e prove, è disponibile gratuitamente per i nostri trader la strategia PDF completa di test, illustrazioni e spiegazioni, indispensabile per qualunque trader (forzaforex@mail.com)
Perché usare il Masaniello
Il programma prevede una sequenza di operazioni di trading dove viene indicato l’importo da investire in ogni singola operazione, in base ad un ammontare che gli metti a disposizione (cassa), ed in base ai risultati dei trade, vinti o persi.
Ti obbliga ad una gestione del denaro coerente con il tuo progetto di trading, per raggiungere l’obbiettivo che si sei proposto (ad esempio come il raddoppio del capitale).
Lo scopo del metodo, oltre al corretto money management, è quello di ottenere rendimenti superiori a parità di eventi indovinati.
Come utilizzare il Masaniello nelle opzioni binarie.
Per prima cosa devi munirti del software necessario. Esistono in rete diversi programmi gratuiti, spesso basati su foglio Excel.
Per semplicità e chiariezza di visualizzazione questi sono i nostri preferiti:
Dobbiamo inserire 4 “Impostazioni iniziali” nelle caselle:
Cassa
Eventi
Attesi
Quote
Cassa
Il primo valore da inserire è la cassa, cioè l’importo che vogliamo rischiare. Come esempio supponiamo di inserire il valore 50, cioè 50 euro.
Il software Masaniello calcolerà una progressione di valori basati su questo primo importo, che saranno i nostri investimenti di trading.
Eventi
Dobbiamo decidere il valore da inserire che corrisponde al numero dei trade che costituiscono il nostro programma di trading.
Possiamo decidere un programma basato su ad esempio 20 trade, che presumiamo ad esempio di effettuare in una settimana. Questa decisione dipende dunque da quante operazioni decidi di fare giornaliere, o settimanali.
Attesi
“Attesi” è il numero di eventi (trade) che riteniamo di vincere.
Quante saranno secondo le nostre previsioni le operazioni vinte? Non possiamo saperlo, dunque daremo una valutazione indicativa.
Teniamoci prudenti, ed in ogni caso non importa se poi non si realizzeranno, il programma dà la possibilità di “aggiustare il tiro” se le cose non dovessero andare come previsto.
Quote Iniziali
Le quote non sono altro che le percentuali di payout sull’importo investito che il broker ci riconosce mediamente, in quanto essi dipendono sia dalla coppia prescelta che dall’orario.
Se i payout sono di circa l’80% in media, inseriamo il valore 1.80.
Poniamoci un obbiettivo
A parte il “controllo del denaro”, possiamo porci un traguardo da raggiungere, ad esempio il raddoppio del capitale, il che è abbastanza ambizioso.
Abbiamo fatto una prova reale, con importo limitato, adatto per chi ha già sperimentato sul demo e passa al reale.
Masa 16/9, Cassa 25 euro.
Obbiettivo è il raddoppio della cassa. In pratica il software con i nostri parametri ci ha dato una cifra di 23,68, cioè 1,95 della cassa, comunque quasi il doppio:
Dopo 13 operazioni il masa si è chiuso per risultato raggiunto:
I 13 trade effettuati con relativi importi (da cui trarre nuovi valori in caso di cassa più alta)
Da questa esperienza reale si può notare che gli investimenti sono stati di importo variabile, dai 3 ai 6 euro circa, quindi particolarmente abbordabili.
Trading in reale con masaniello. Il nostro test completo.
Abbiamo effettuato anche un percorso di investimenti col Masaniello applicando il metodo nel trading reale. Puoi leggerlo su questa pagina: Applicazione Strategia Masaniello
Commenti su Facebook
Leggi i commenti ed i pareri dei trader su Facebook, è interessante ed istruttivo. L’iscrizione al Gruppo è gratuita.
Commenti su Telegram Chat
Quale Masaniello consigliate?
Tutorial Strategia Masaniello PDF
Far gestire gestire da un programma una progressione di importi investiti potrà sembrare noioso, ma è un buon metofo per ottenere risultati soddisfacenti nel lungo periodo.
Puoi visualizzare la lista completa dei nostri broker permessi in Italia con relativo confronto nella home page.
Registrandoti attraverso questi link ottieni l’assistenza preferenziale, varie risorse gratuite e la possibilitá di accedere gratuitamente alla sala segnali. Cancella i cookies prima di visitare un broker. Invia il tuo ID, numero identificativo che il broker ti assegna, a forzaforex@gmail.com.
Una Strategia Supporti Resistenze semplice ed efficace
Il nome forse è fuorviante, Potrebbe anche essere chiamata “strategia swing”. In ogni caso lo scopo è trovare un punto di inversione in corrispondenza di un livello S/R, con l’osservazione degli swing.
A volte si rimane confusi su quando e come entrare in corrispondenza di un supporto o resistenza, sia che il livello sia tracciato da un indicatore, sia che venga individuato da noi stessi manualmente. Vediamo un metodo che dimostra di funzionare spesso.
I livelli di supporto o resistenza, vengono creati dagli swing, in quanto i prezzi invertono direzione creando una oscilazione, in corrispondenza di un ostacolo che viene da noi interpretato come un livello S/R.
Pur prevedendo una probabile inversione, si tratta di non entrare subito al raggiungimento del livello S/R, ma di attendere un ritracciamento. Lo spieghiamo in questo tutorial, Strategia Supporti Resistenze.
Resistenze e Supporti (SR) sono uno degli strumenti basilari che aiutano il trade ad aprire una operazione.
Notiamo in figura sopra le resistenze H1 e la M5, in corrispondenza delle quali vi è stata effettivamente una inversione (Eur/Gbp M5 12.3.18).
Queste linee sono tracciate da un indicatore abbastanza noto ed apprezzato tra i trader (TLB OC v02). Lo trovi in rete, ma se vuoi lo puoi scaricare anche da QUI in versione MQ4.
Puoi dunque aiutarti con un indicatore che tracci per te i livelli, ma tu stesso puoi trovare le inversioni osservando il grafico attraverso il metodo che ti illustriamo, basato sul semplice movimento delle candele (price action).
Swing Highs and Swing Lows
Devi avere un po’ di familiarità con gli swing, ma il concetto è semplice: sono le “onde”, le oscillazioni del grafico a forma di “U”, o di “U rovesciata” (nelle strategie di forzaforex sono descritte in dettaglio, ma puoi documentarti in rete).
Uno swing High ha la forma di una “U rovesciata”. Uno swing Low ha la forma di una “U”.
In corrispondenza dei massimi e minimi degli swing si tracciano resistenze e supporti.
Come Aprire la Posizione: dobbiamo per prima cosa trovare 2 swing ed un ritracciamento. Vediamo come.
Uptrend (Trend Rialzista)
Cerca uno swing high e dagli un nome, swing #1
Ora attendi un altro swing che si formi più in alto del precedente swing #1.
Dagli un nome, chiamalo swing #2.
Preparati ad aprire una posizione al livello del massimo dello swing#1.
Attendi ed avvia il trade al raggiungimento del supporto.
Nota: Gli swing devono essere chiari. Prova ad individuare “U” evidenti.
Esempio 1.
Individuiamo un primo swing ed un secondo swing più alto con l’aiuto di “U” rovesciate (siamo in up trend, swings highs):
Nominiamo ora i massimi, 1 e 2:
Tracciamo un livello, resistenza, che passa per il primo massimo 1 ed attendiamo il ritracciamento dopo lo swing 2:
Apriamo dunque la posizione in Call.
Saremmo potuti entrare anche al superamento del livello 1, sebbene con maggiori rischi.
Esempio 2
Individuiamo il punto di ingresso dopo il ritracciamento, che si troverà in corrispondenza del livello tracciato in precedenza sul massimo 1, quello che ora è diventato un supporto:
Esempio 3
Attendiamo che i prezzi scendano al livello 1:
Downtrend (Trend Ribassista)
Cerca uno swing Low e dagli un nome, swing #1
Ora attendi un altro swing che si formi più in basso del precedente swing #1.
Dagli un nome, chiamalo swing #2.
Preparati ad aprire una posizione al livello del minimo dello swing#1.
Attendi ed avvia il trade al raggiungimento della resistenza.
Esempio 4
Qui le “U” sono rovesciate. Notiamo gli swing low, 1 e 2:
Esempio 5
Esempio 6
E’ possibile, con un pò di pratica, un approccio più aggressivo, dove gli swing ci sono, ma non chiare forme ad “U”:
Scadenza
Esempio 7
Vediamo: questo è eur usd proprio ora (in corso al momento in cui scriviamo).
Quando di giorno gli asset non ne vogliono sapere di fermarsi e non c’è S/R che tenga, tracciamo su grafico pulito le linee (S/R) per i minimi (trend ribassista) o per i massimi (trend rialzista), attendiamo l’inversione (un pò di pratica, si) e potrebbe andarci meglio!
Scadenza? basta guardare, 8/10 candele
Esempio 8
Un diverso approccio, sempre però dopo avere individuato il trend in corso, consiste nello scegliere tra le due opzioni. La prima alla inversione livello 1, oppure la seconda, più aggressiva, al superamento del livello 2.
Il primo screen è stato creato senza sapere cosa sarebbe successo dopo (credeteci). Il secondo dopo l’evoluzione dei prezzi, che hanno scelto di superare il livello 2:
Onde di Elliot
Poichè questa analisi si basa sulle oscillazioni del mercato, può essere interessante abbinarla alle “Onde di Elliot”.
Inoltre il tipo di ingresso impiegato nell’esempio 8 è proprio quello impiegato nella Strategia delle Onde di Elliot che abbiamo spiegato in dettaglio nell’articoo dedicato:
Questo studio di analisi tecnica è stato illustrato, tra gli altri, dall’analista Navin Prithyani, e puoi trovare tutorial in inglese, che hanno delle parti simili a quello che noi riportiamo in italiano, digitando “pip milking” su vari siti. Noi lo abbiamo ampliato ed abbiamo cercato di renderlo più comprensibile.
Si tratta in sintesi di determinare un supporto o resistenza, individuando forme “M” rialziste o forme “W” ribassiste.
Occorre un poco di pazienza per riuscire a distinguere alcune lettere dalla forma irregolare, ma è tempo ben speso. Anche senza indicatori, ed il metodo funziona.
Come promemoria:
Per swing in salita U rovesciate e linee che passano per i massimi degli swing high
Per swing in discesa U normali e linee che passano per i minimi degli swing low
Broker consigliati e canali di ForzaForex
Puoi visualizzare la lista completa dei nostri broker permessi in Italia con relativo confronto nella home page.
Registrandoti attraverso questi link ottieni l’assistenza preferenziale, varie risorse gratuite e la possibilitá di accedere gratuitamente alla sala segnali. Cancella i cookies prima di visitare un broker. Invia il tuo ID, numero identificativo che il broker ti assegna, a forzaforex@gmail.com.
Tecnica di Trading Alligator con Tutorial Indicatore
La tecnica Alligator ti può essere di grande aiuto… al suo risveglio apre le fauci e ti dà il segnale di ingresso!
Fatti aiutare dall’alligatore, l’amico del trader!
L’indicatore “Alligator” è conosciuto ed utilizzato da molti trader, e per questo è già disponibile in molte piattaforme grafiche come Metatrader e broker come IQ Option.
Vediamo in questo articolo di conoscerlo meglio per ricavarne dei segnali per l’ingresso nel trade.
Una Strategia Alligator dunque.
Puoi scaricare la Strategia Alligator adesso, la ricevi sulla tua email.
(bottone a fine pagina)
Cosa è l’indicatore Alligator
IQ Option. Indicatore Alligator con grafico a fondo chiaro
Alligator è un indicatore che è stato sviluppato da Bill Williams, ed è innanzitutto un indicatore di trend. Se ne ricava dunque la direzione del mercato, ma non solo; è possibile valutare quando questa cambia, ottenendo dunque una strategia con dei segnali di trading.
E’ composto da 3 medie mobili di “periodo” 13, 8, 5 e “shift” (tradotto con “sposta” su IQ Option) 8, 5, 3 rispettivamente.
Il periodo indica il numero di candele delle quali viene calcolato il valore medio, mentre lo shift della media mobile rappresenta lo «scostamento» che puoi verificare ad esempio aprendo l’ indicatore “Moving Average”, media mobile appunto, su Metatrader.
In pratica la media mobile si sposta in avanti del numero di candele indicate dal valore “shift”.
Una media mobile semplice di periodo 13 e shift 8 (linea rossa su IQ Option) viene immaginata come “le fauci” dell’alligatore.
IQ Option. Indicatore Alligator con grafico a fondo scuro
Una media mobile semplice di periodo 8 e shift 5 (linea gialla su IQ Option) viene immaginata come “i denti” dell’alligatore.
Una media mobile semplice di periodo 5 e shift 3 (linea nera su IQ Option) viene immaginata come “le labbra” dell’alligatore.
Si parla di colori in modo indicativo, in quanto dipendono dal settaggio. Infatti se utilizzi il grafico con fondo nero i colori saranno diversi, in modo da essere meglio visibili.
L’indicatore Alligator è un indicatore di segnali molto preciso e può essere utilizzato con opzioni di scadenza relativamente breve, come 5, 15 o 30 minuti, ma anche per scadenze brevi (“scalping”) come i 30, 60 o 120 secondi.
La strategia Alligator è capace di darci dei segnali molto precisi, in quanto sfrutta l’indicazione contemporanea di tre medie mobili semplici.
Strategia Alligator
Un indicatore è poco utile se non ci dà un aiuto per l’ingresso nel trade. Predisponiamo dunque il nostro grafico e vediamo come individuare i segnali di ingresso. Ti occorre semplicemente un conto IQ Option (anche demo) e l’indicatore Alligator che fa parte della dotazione di default. Naturalmente se hai un broker diverso che non ha l’indicatore Alligator di serie puoi usare come riferimento metatrader che lo ha a corredo (Insert, Indicators, Bill Williams, Alligator).
L’indicatore Alligator, come già detto, è ben conosciuto da molti trader e la sua utilità e ben nota. Per sfruttarne le potenzialità è però necessario conoscere come impiegarlo nel trading pratico.
Il nome richiama il funzionamento del sistema: quando l’alligatore dormeniente trading, quando si sveglia è il momento di agire, come vedremo tra poco. Si può usare per il trading a 10/15/30 minuti, ma anche per lo scalping con le opzioni turbo (30/60/120 secondi).
Prima di iniziare diamo uno sguardo di insieme al nostro indicatore, già disponibile all’interno della piattaforma di IQ Option, accessibile dal menù a sinistra:
IQ Option. Inserimento indicatore Alligator
Si notano tre linee di diverso colore. Sono delle medie mobili (di solito semplici, SMA, con periodi diversi) linee che seguono l’andamento dei prezzi.
Fissiamo i concetti visivamente pensando alla bocca di un vero alligatore.
La linea centrale, rappresenta i denti dell’alligatore.(“Alligator’s Teeth” ).
La linea superiore nella immagine con trend discendente, costituisce la mascella (“Alligator’s Jaw” ).
La linea inferiore le labbra (“Alligator’s Lips” ).
Quando le linee si sovrappongono l’alligatore “dorme” e siamo in una fase laterale del mercato.
Dopo il riposo, al suo risveglio l’alligatore si muove, fase di trend, quella che ci interessa, bocca aperta in cerca di cibo (linee distanziate).
Terminato il suo pasto l’alligatore riprende a dormire, nuova fase laterale.
Quando l’alligatore dorme, dormiremo anche noi, cioè niente trading.
Senza entrare in dettagli tecnici, che chi è interessato può approfondire facilmente in rete, vediamo di capire praticamente come utilizzare questo indicatore per il nostro trading.
Segnale Alligator di ingresso
Ci viene subito spontaneo pensare da un ingresso quando lelinee si intersecano tra loro. Ed infatti il sistema è praticamente tutto qui. Però attenzione.
Analizziamo una prima situazione in cui le linee sono ordinate, inclinate verso una certa direzione e che abbiano una certa distanza una dall’altra. Questo avviene infatti quando il mercato segue un certo trend.
Nel caso che le medie non abbiamo inclinazione e/o siano troppo vicine tra di loro otterremo una indicazione di mercato laterale, ed in questo caso ci asterremo dall’operare.
Vediamo quello che sembra un ingresso “CALL” ( detto anche segnale Long). C’è una situazione (vedi figura che segue, zona “A”) dove la linea azzurra si è portata in alto e viola in basso, rispetto alla gialla centrale). E’ un segnale di cambio di trend (da negativo discendente a positivo ascendente).
Strategia Alligator. Ingresso dopo conferma candele.
Attendere sempre però che venga confermato il cambio di trend. Infatti nel grafico si nota che le linee invertono la loro posizione per un breve istante, come si nota nel riquadro tratteggiato “A” (azzurra sopra e sotto a seguire gialla e viola).
Tuttavia non è ancora il momento di acquistare l’opzione cliccando su “Call”. Occorre attendere un certo numero di candele, che per esperienza abbiamo stabilito in numero di 4.
Dunque dopo 4 candele ingresso in Call se la situazione (azzurra si in alto e viola in basso rispetto alla gialla centrale) non dovesse cambiare.
In realtà in questo caso, dopo il riquadro “A”, non è stato necessario attendere 4 candele perchè il trend è proseguito subito nella stessa precedente direzione in discesa. Dunque niente trade.
Invece subito dopo il riquadro “A”, e prima della zona “B”, abbiamo un nuovo incrocio dove la viola si porta in alto e la azzurra in basso (segnale di trend discendente).
Attendiamo ancora 4 candele, individuate dalla zona “B” ed entriamo in Put subito dopo, alla chiusura della quarta candela.
Alligator ed Onde di Elliot
Le Onde di Elliot (che non sono un indicatore, ma un’analisi dell’aspetto e posizione delle candele) possono avvalersi dell’indicatore Alligator per identificare meglio i segnali dati dallo sviluppo delle onde, impulso e correzione (leggi il tutorial e strategia sulle Onde di Elliot).
Quando i prezzi si muovono fuori dalla bocca dell’ Alligatore si forma l’onda “impulsiva”. Quando i prezzi scorrono all’interno della bocca dell’ Alligatore si forma l’onda correttiva.
Tempi di Attesa
Utilizzando un grafico M5 dovremmo aspettare circa 20 minuti dopo l’incrocio.
In un grafico con candele da un minuto M1, basteranno 4 minuti.
Scadenza del trade
La scadenza è di circa 3-4 candele cioè la più vicina possibile (permessa dal broker) ai 15-20 minuti.
Conclusione Strategia Alligator
Per comodità siamo soliti realizzare un PDF da scaricare, che permetta di avere a portata di mano tutte le informazioni necessarie del tutorial sulla strategia, con la chiarezza delle immagini che è propria del formato PDF.
Per scaricarlo è sufficiente rilasciare la tua email nell’apposito riquadro.
Ricordiamo che gli iscritti alla nostra lista non ricevono richieste di deposito ai broker o fastidiosi messaggi pubblicitari, ma informazioni e risorse utili (spesso di grande valore e gratuite) all’utente trader.
Scarica adesso la Strategia Alligator, la ricevi sulla tua email:
Broker consigliati e canali di ForzaForex
Puoi visualizzare la lista completa dei nostri broker permessi in Italia con relativo confronto nella home page.
Registrandoti attraverso questi link ottieni l’assistenza preferenziale, varie risorse gratuite e la possibilitá di accedere gratuitamente alla sala segnali. Cancella i cookies prima di visitare un broker. Invia il tuo ID, numero identificativo che il broker ti assegna, a forzaforex@gmail.com.
L’indicatore MACD è uno dei più utilizzati dai trader. In questo articolo viene anche descritta una strategia di ingresso per le opzioni binarie.
Nuovo video IQ Option sul MACD
IQ Option aveva rilasciato un video sull’indicatore MACD che spiega in maniera semplice come funziona l’indicatore MACD, ma forse troppo conciso e veloce nella spiegazione.
Se ritieni che il video scorra troppo velocemente per afferrare i vari concetti, segui il nostro consueto approfondimento con parole nostre, completato da una semplice strategia che ci permette
di utilizzare il MACD come strumento di ingresso.
Forse ti interesserà saperne di più sull’indicatore MACD, e come ricavarne un segnale di ingresso (strategia MACD).
Cosa è il MACD
MACD sta per “Moving-Average-Convergence-Divergence”, cioè “Convergenza e divergenza della media mobile”. Vediamo di capire meglio.
Gli indicatori di analisi tecnica danno delle informazioni che non sono facilmente ottenibili dalla semplice osservazione dei grafici, ed il MACD non fa eccezione. L’indicatore MACD non è altro che un indicatore costruito sul funzionamento di varie medie mobili
La linea MACD interseca la linea dello zero.
L’indicatore MACD è composto da due linee, la “linea MACD” (in figura blu) e la “linea di segnale” (in figura marrone). Inoltre è presente un grafico a barre.
Cominciamo a parlare della linea blu, la linea MACD (MACD line, in inglese).
La Linea MACD
La linea MACD (in figura la linea blu) fluttua sopra e sotto la linea il livello dello zero.
La linea MACD rappresenta la differenza tra due medie mobili EMA (leggi anche: Media Mobile Ema) con periodo diverso.
In figura le due EMA sono quelle raffigurate in alto nella zona candele, e qui evidenziate solo per motivi di maggiore comprensione, ma che non verranno poi mostrate durante il funzionamento dell’indicatore, in quanto sostituite dalla unica linea blu dell’indicatore che ne rappresenta la differenza.
Quando la differenza tra queste due medie mobili è zero, cioè si toccano, la linea MACD che le rappresenta si trova sulla linea (bianca in figura) dello zero.
Maggiore è la differenza tra le due medie mobili (in alto), più la linea EMA si allontana dalla linea dello zero.
Sappiamo dall’analisi tecnica che quando due medie mobili in intersecano, queste possono generare un segnale di ingresso. Quindi la linea blu EMA in basso che tocca la linea bianca è un avviso da tenere presente.
La Linea di Segnale
La linea di segnale, detta anche linea centrale o “central line” in figura raffigurata in colore marrone, è una EMA a 9 periodi. Agisce come media mobile lenta, che viene attraversata dalla MACD veloce in più punti.
La linea MACD e la linea di segnale si intersecano in più punti.
Il Grafico a Barre
Il Grafico a barre rappresenta la distanza tra la linea MACD veloce e la linea di segnale lenta. Quindi quando le due linee si toccano la lunghezza della barra si azzera.
Le barre saranno raffigurate in verde (polarità positiva) quando i prezzi del grafico salgono (trend rialzista).
Le barre saranno raffigurate in rosso (polarità negativa) quando i prezzi del grafico scendono (trend ribassista).
Se il prezzo va verso l’alto, le barre si troveranno sopra la linea dello zero, se va verso il basso, il grafico a barre è riportato al di sotto.
Impostazione Parametri MACD
E possibile cambiare i valori preimpostati dei parametri delle due linee mobili del MACD. Tali valori misurano il numero di candele sui quali la linea basa i propri calcoli.
Parametri delle linee dell’indicatore MACD
Quando la linea MACD interseca la linea di segnale portandosi in posizione superiore, questo indica la possibilità di aumento del prezzo.
Quando la linea MACD interseca la linea di segnale portandosi in posizione inferiore, questo indica la possibilità di riduzione del prezzo.
Come funziona l’indicatore MACD
Il MACD è disponibile di serie nella maggior parte delle piattaforme moderne e tutti calcoli sono completamente automatizzati. Al trader non rimane che attivarlo. Non è dunque necessario al trader effettuare fastidiosi calcoli per attivarne il funzionamento.
E’ possibile ottenere una basilare strategia con il MACD che ci permette di ottenere dei segnali di trading.
Come abbiamo accennato prima, otteniamo un segnale all’incrocio delle linee e precisamente:
Quando la linea MACD incrocia al rialzo la linea di segnale otteniamo un segnale di ingresso in CALL
Quando la linea MACD incrocia al ribasso la linea di segnale otteniamo un segnale di ingresso in PUT
E’ importante attendere una conferma del segnale, aspettando la chiusura della candela in corso e entrando nel trade all’apertura della candela successiva.
La linea dello zero funge da resistenza/supporto ed una volta che viene attraversata ci si può attendere un successivo contatto delle linee dell’indicatore, preparandoci così al trade.
Tale strategia è bene che tenga presente anche della “divergenza nascosta” come descritti nel prossimo paragrafo.
Per le scadenze dei trade rimandiamo all’apposito articolo, “La Scadenza Migliore”:
Non solo per il MACD, ma valida per la maggior parte degli indicatori-oscillatori, l’analisi della divergenza, chiamata spesso “divergenza nascosta” è molto utile per ottenere conferma del segnale di ingresso, e i trader preparati la usano regolarmente.
Poiché l’argomento delle divergenze richiede spazio ed un approccio specifico, ti rimandiamo all’articolo dove trovi le informazioni che ti servono per migliorare i tuoi ingressi, con l’aiuto delle divergenze tra indicatori:
Puoi visualizzare la lista completa dei nostri broker permessi in Italia con relativo confronto nella home page.
Registrandoti attraverso questi link ottieni l’assistenza preferenziale, varie risorse gratuite e la possibilitá di accedere gratuitamente alla sala segnali. Cancella i cookies prima di visitare un broker. Invia il tuo ID, numero identificativo che il broker ti assegna, a forzaforex@gmail.com.
L’indicatore Fibonacci viene largamente usato dai trader, ed effettua i suoi calcoli basandosi sulle estremità del grafico dei prezzi, individuando dei livelli (chiamati nel trading “ritracciamenti”) in base a dei numeri che provengono dalla “teoria di Fibonacci” e che corrispondono a possibili ostacoli all’andamento del mercato.
Da questa pagina puoi scaricare gratis l’indicatore di Fibonacci automatico per i ritracciamenti che si aggiorna all’apparire delle nuove candele.
Rilascia la tua email nel form più avanti per il download immediato.
I numeri di Fibonacci trovano riscontro in natura in quasi tutti i fenomeni naturali, che apparentemente dovrebbero essere casuali, ma così non sono.
Per chi ancora non ricorda cosa significa “fibonacci“, le spiegazioni sono nella seconda parte di questa pagina. Per gli altri che già conoscono la teoria, ecco subito le applicazioni per il trading.
A fine pagina puoi scaricare l’indicatore Auto Fibo forzaforex (leggi più avanti le informazioni su questo utile indicatore di Fibonacci automatico). Lo ricevi subito sulla tua email:
Parte Prima. L’indicatore di Fibonacci nel trading
L’indicatore di Fibonacci nella Metatrader si trova vicino agli strumenti grafici
I ritracciamenti di Fibonacci sono molto popolari tra i trader nell’analisi tecnica e largamente impiegati nel trading. Possono essere calcolati dal trader partendo dai valori dei prezzi dell’asset
con riferimento ai recenti massimi e minimi del grafico.
Le maggiori piattaforme di trading, come Metatrader, hanno però in dotazione l’indicatore di Fibonacci che permette di ottenere tali livelli senza dovere effettuare noiosi calcoli.
L’indicatore di Fibonacci si differenzia dai più conosciuti indicatori, in quanto non si tratta di uno strumento automatico, ma richiede un minimo intervento da parte del trader.
Sulla nota piattaforma metatrader trova una collocazione separata dagli indicatori “automatici”, come evidenziato in figura accanto.
Anticipiamo, ma ne parleremo tra poco, che dopo avere aperto l’indicatore di Fibonacci, abbiamo cliccato sul massimo e trascinato il puntatore del mouse fino al livello del minimo.
L’indicatore traccia un livello del 100% in corrispondenza del punto di partenza scelto ed un livello del 0% in corrispondenza del punto di arrivo.
Come si tracciano i livelli di Fibonacci sul grafico
Come si può notare in figura il grafico dei prezzi crea massimi e minimi.
Uniamo due recenti estremi con l’uso dell’indicatore che troviamo di serie nella maggior parte delle piattaforma grafiche.
Al punto 1 verrà assegnato il livello 100%, al punto 2 il livello 0%, e l’indicatore calcolerà e traccerà i ritracciamenti corrispondenti.
L’indicatore ha calcolato i ritracciamenti:
0
23.6
38.2
50.0
61.8
100.0
Notiamo che in corrispondenza di tali livelli di Fibonacci i prezzi hanno reagito, in particolare al ritracciamento 61.8, il “numero aureo”.
A questo punto se i prezzi salissero ci aspettiamo come resistenza il livello 23.6, se invece scendessero è probabile che rompano il livello 100% in quanto già testato in precedenza, e dunque potrebbero continuare in direzione ribassista.
Da dove iniziare il tracciamento dell’indicatore
Il trader può scegliere di unire un massimo con un minimo o viceversa. Avrai notato che nell’esempio precedente abbiamo tracciato partendo dal massimo 1 al minimo 2.
C’è però una regola da tenere presente. Notiamo che l‘indicatore assegna il livello 100% al punto di partenza, e lo 0% al punto di arrivo.
Osserviamo il trend tra questi due punti.
In caso di trend rialzista, crescente, tracciare dal minimo verso il massimo
In caso di trend ribassista, decrescente, tracciare dal massimo verso il minimo.
Nella immagine precedente abbiamo valutato un trend crescente (tra i punti 1 e 2) dunque abbiamo tracciato dal minimo 1 per portarci al minimo 2, ottenendo come base del trend il ritracciamento 100% ed 0% nella direzione del trend.
Vediamo ora nella immagine che segue che il trend è proseguito superando la resistenza 0% che i prezzi avevano già testato in precedenza.
I prezzi hanno reagito ai ritracciamenti di Fibonacci. Hanno ora superato il livello 0%
Dopo il livello 0% non abbiamo ulteriori ritracciamenti, e non abbiamo dunque livelli di Fibonacci che ci possano dare nuove indicazioni.
In effetti altri ritracciamenti di Fibonacci sono presenti, ma non visibili. Questi altri livelli, detti estensioni, si trovano inoltre dalla parte opposta rispetto alla quali i prezzi si stanno dirigendo, dalla parte oltre il 100%, in questo caso in basso.
Per visualizzarli dobbiamo estendere ulteriormente il grafico.
Visualizzazione delle estensioni di Fibonacci
Appaiono altri livelli, dei quali il primo è il 161.8 dove ci si sarebbe aspettato un nuovo ostacolo ai prezzi, un livello che si comporta come una resistenza.
Tuttavia il grafico dei prezzi si dirige dalla parte opposta dove non ci sono estensioni, dunque quei ritracciamenti che ora sono visibili sono inutili al momento.
Come visualizzare ritracciamenti utili
Se notiamo che i prezzi si dirigono dalla parte dove non ci sono estensioni, possiamo decidere di sostituire uno dei livelli, quello corrispondente allo 0% ad esempio, con il 38,2%, ottenendo così nuove estensioni dalla parte desiderata.
Una nuova estensione 0% verrà visualizzata passante per il nuovo punto 2.
Il precedente punto 2, quello indicato in figura con (2), corrisponderà al ritracciamento 38.2.
Sostituzione del livello 0% con il 38.2%
Notiamo infine, seguendo lo svolgere dei prezzi, che siamo stati in grado di prevedere una reazione dei prezzi al nuovo supporto 0%:
Reazione dei prezzi al nuovo supporto 0%
Ritracciamenti di Fibonacci su metatrader
Se il mercato oscilla in modo apparentemente casuale, come un fenomeno naturale, questo fa si che i movimenti possano diventare prevedibili con Fibonacci. Non si tratta di analizzare indicatori che si riferiscono al passato, con Fibonacci ci rifacciamo al presente e riteniamo di poter anticipare comportamenti futuri.
Utilizzando l’indicatore di Fibonacci già inserito sulla metatrader possiamo tracciare le linee (livelli), nel nostro grafico come nella immagine che segue (Eur/Jpy, m30) e sorprendentemente notiamo che in corrispondenza di 23.6, 38.2, 50.0, 61,8 il mercato ha reagito cambiando direzione.
Utilizziamo l’indicatore di Fibonacci già inserito sulla metatrader per tracciare le linee (livelli o ritracciamenti)
Parte Seconda. Cosa significa “Fibonacci”
Intanto Fibonacci è il nome di una persona, Leonardo Fibonacci. Era un famoso matematico pisano del medioevo, il quale risolse molti problemi matematici legati alla riproduzione e all’evoluzione dei fenomeni naturali.
Il suo nome è legato ad una sequenza, o successione, di numeri interi positivi in cui ciascun numero è la somma dei due precedenti. I primi due termini della successione sono per definizione 0 e 1. La sequenza è 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21 ecc… (ad esempio 21 è la somma dei due precedenti 8 e 13, e così via).
Se siamo d’accordo che in natura niente è completamente causale, ma obbedisce a delle regole, anche se non sempre evidenti, allora vediamo di conoscere meglio Fibonacci, dato che le sue scoperte si rifanno al comportamento degli avvenimenti naturali.
Se il mercato risponde a qualche legge naturale, anche se difficilmente comprensibile, allora si potrebbe provare ad applicare Fibonacci al nostro trading.
I numeri di Fibonacci
La sequenza di Fibonacci in natura e nei grafici opzioni binarie
Fibonacci era affascinato dai numeri ed è diventato famoso per la scoperta di una sequenza numerica, la sequenza di Fibonacci appunto. E’ interessante conoscere meglio il comportamento di tali numeri.
La somma dei precedenti due numeri di tale sequenza è uguale al successivo, come nell’esempio:
8 ad esempio è uguale a 3+5.
Che ci crediamo o no, questa serie (2, 3, 5, 8, ecc.) ha una grande importanza.
Consideriamo tre numeri consecutivi della serie, per esempio 144+233=377.
Dividendo 377 (la somma) per 144 (primo numero di questa sequenza di tre) si ottiene 2,618.
Ancora: 233 : 144 = 1,618
144 : 233 = 0,618
144 : 377 = 0,382
Qualunque numero della sequenza prendi in considerazione, otterrai sempre tali risultati , i numeri di Fibonacci.
C’è di più: non importa quali scegli, anche non consecutivi, a caso. Dopo alcune operazioni incontreremo nuovamente i numeri di Fibonacci.
Prendi due numeri della serie: 5 e 100 e proviamo la stessa operazione vista prima:
Dividendo questi numeri tra loro come abbiamo fatto prima otteniamo ancora i numeri di Fibonacci (a volte non perfettamente identici, ma molti vicini).
Questi esempi, che possono sembrare noiosi, servono per avere fiducia nell’utilizzo di tali numeri nel trading, che appaiono in natura in diverse forme, così come nel trading corrispondono a valori critici di inversione del mercato.
Ci sono 6 numeri particolarmente importanti, che serviranno per il nostro trading, e sono:
0.382
0.50
0.618
0.786
1.27
1.618
Tra questi alcuni non li conosciamo ancora:
0.50 è la somma dei tre numeri in sequenza diviso 2.
0.786 è la radice quadrata di 0.618.
1,27 è ancora la radice di 1.618.
Il ritracciamento di Fibonacci 1,618
Il valore 1,618333…, un numero, già conosciuto dai greci, viene chiamato numero Aureo (oppure valore del rapporto aureo, od ancora “costante di Fidia”) per le sue preziose proprietà.
La natura utilizza la sequenza dei numeri di Fibonacci per le sue creazioni
Infatti, è importante sapere, tantissime figure e creazioni della natura esistenti, le piante, i fiori, la conformazione delle Galassie, elementi dello stesso corpo umano e tantissime altre creazioni della stessa Natura, riportano in qualche modo una corrispondenza esatta del numero Aureo.
Facendo un esempio, il rapporto tra la distanza tra il nostro ombelico e la base dei piedi , ed anche il rapporto tra la distanza tra questo e la sommità della testa dà esattamente 1,618… il valore del numero aureo. E’ casuale? No, perché in natura ci sono innumerevoli esempi di rapporti aurei.
Il nostro compito è logicamente quello di sfruttare le proprietà scoperte da Fibonacci per il Trading, e dunque non si può prescindere dall’utilizzare un fenomeno che si manifesta in natura con tanta precisione.
Anche il grafico che rappresenta l’evoluzione dei prezzi, che da alcuni è ritenuto casuale, ha spesso delle analogie con un fenomeno naturale.
Dove apparentemente sembra ci sia casualità pare che invece ci siano degli avvenimenti che si verificano in modo prevedibile. Vediamo dunque se Fibonacci ci può essere di aiuto per il trading.
Valori dei ritracciamenti di Fibonacci
L’indicatore di Fibonacci nelle opzioni binarie evidenzia dei livelli, dei valori di prezzi.
il livello, o ritracciamento 61.8 è il numero di Fibonacci 0.618…, il numero aureo già visto prima, e qui è espresso in percentuale. Viene anche indicato con la lettera greca φ.
Nel grafico dei prezzi si troverà ad una distanza pari al 61.8%, dello spazio occupato dalle candele preso in considerazione (100% tra un massimo e minimo di prezzi). Gli altri valori si ottengono con delle opportune operazioni matematiche, come ad esempio radice quadrata di φ, elevazione al quadrato, al cubo ecc.
Non è il caso di addentrarci molto nel calcolo di questi ulteriori valori, a noi interessa solo sapere che i livelli che utilizziamo sono strettamente legati ai numeri di Fibonacci.
I livelli principali che interessano il nostro trading, e che corrispondono ai valori più probabili di inversione sono (espressi in %):
0
23.6
38.2
50 61.8 (numero aureo)
78.6
100
Altri Livelli di Fibonacci
I livelli continuano anche oltre lo spazio prescelto per trovare i valori di inversione, cioè livelli di supporto o resistenza) e sono chiamati “estensioni” (sempre espressi in %). Le principali estensioni sono:
127,2
138,2
161,8
200
(Questi valori, espressi in percentuale, corrispondono ai rapporti di Fibonacci
0.236
0.382
0.618
0.786
e si sono dimostrati i livelli a cui i prezzi sono più sensibili)
Naturalmente nemmeno Fibonacci è il Santo Graal del trading. Tuttavia innumerevoli prove hanno dimostrato che funziona realmente.
Ricordiamo infine, per gli amanti della martingala, che esiste un sistema più sicuro basato sulla teoria di Fibonacci, utilizzato a volte anche dai giocatori della roulette che non si possono avvalere evidentemente di strumenti di analisi tecnica : la “Martingala Fibonacci”
Per chi ancora non ha trovato l’indicatore o la strategia giusta può essere una piacevole scoperta.
Strategie Fibonacci
Quando le strategie non funzionano c’è sempre Fibonacci che ci può venire in aiuto.
Noi siamo convinti che il mercato non abbia un comportamento casuale, diversamente non avrebbe senso parlare di strategie di trading.
Tuttavia alcuni, anzi molti, dopo avere tentato invano di trarre profitto dalle opzioni binarie, sono giunti alla conclusione che non c’è nulla da fare, i prezzi si muovono in modo caotico ed imprevedibile, non è possibile sapere cosa succederà.
Per i più scettici, quando le speranze di acquisire una strategia valida sembrano ormai nulle, rimane ancora una possibilità: affidarsi a Fibonacci. Infatti come sosteneva Keplero: “Dove c’è materia, lì c’è geometria”.
L’indicatore Fibonacci Automatico con download gratuito
Indicatore di Fibonacci Automatico fa tutto da solo. Ritracciamenti, trendline dinamiche e trend
Sicuramente sarai in grado ora di utilizzare l’indicatore di Fibonacci, individuando correttamente i massimi e minimi ottenendo così i ritracciamenti utili al trading.
Tuttavia abbiamo un regalo per te con download gratis, l’indicatore automatico “Autofibo” che puoi installare direttamente nella tua metatrader.
L’indicatore di Fibonacci automatico traccia automaticamente i livelli seguendo l’evoluzione delle candele. Non devi più individuare gli estremi del mercato ed aggiornarli quando questo cambia; nemmeno è necessario individuare il trend per stabilire da dove partire con il puntatore del mouse.
Inoltre traccia anche due ulteriori trendline dinamiche che ti danno ul ulteriore controllo sullo svolgimento delle candele
Autofibo fa tutto per te, ed oltre ai ritracciamenti e ed alle trendline ti indica il trend corrente con diversi colori a seconda della direzione.
Perché è importante utilizzare Fibonacci per il trading?
I livelli che corrispondono ai numeri di Fibonacci individuano zone dove i prezzi trovano difficoltà ad avanzare. Tali livelli, o ritracciamenti, agiscono come supporti o resistenze, le stesse che già conosciamo dall’analisi tecnica.
Ogni ritracciamento di Fibonacci va controllato e seguito dal trader, in quanto può fornire utili indicazioni al comportamento dei prezzi, sopratutto se accompagnato da altri strumenti di analisi od indicatori.
E’ utile far presente che la teoria delle “Onde di Elliot”, che magari già conosci o quantomeno ne hai sentito parlare, si basa anch’essa sui numeri di Fibonacci, dai quali viene poi sviluppata una strategia utile al trading: Cosa sono le Onde di Elliot e loro strategia.
.
Broker consigliati e canali di ForzaForex
Puoi visualizzare la lista completa dei nostri broker permessi in Italia con relativo confronto nella home page.
Registrandoti attraverso questi link ottieni l’assistenza preferenziale, varie risorse gratuite e la possibilitá di accedere gratuitamente alla sala segnali. Cancella i cookies prima di visitare un broker. Invia il tuo ID, numero identificativo che il broker ti assegna, a forzaforex@gmail.com.