Cosa sono le Bande di Bollinger. Uno dei più utilizzati indicatori di trading opzioni binarie.
Ma le Bande di Bollinger sono ancora utili? Come si regolano? Da sole o con altri indicatori?
Abbiamo giá parlato recentemente del trading basato su una media mobile e poi su due medie mobili.
Se volessimo utilizzare ben 3 medie mobili, potremmo installare l’indicatore Bande di Bollinger, che si basa proprio su 3 di queste medie.
Lo scopo delle bande é quello di dare una visione relativa di superiore ed inferiore. Così, in teoria, i prezzi sono alti nella banda superiore e bassi in quella inferiore.
In questo articolo vediamo come impostare i parametri a seconda delle nostre necessitá di trading, e per chi vuole andare oltre anche una applicazione piú completa con abbinamento all’indicatore RSI.
Cosa sono le Bande di Bollinger? Se in passato non hai mai usato questo indicatore dai uno sguardo al grafico in figura per vedere come si presentano le Bande di Bollinger:
Immagine della Bande di Bollinger nella piattaforma di trading IQ Option. L’indicatore è presente di default nella maggior parte delle piattaforme.
Cosa sono le Bande di Bollinger
Le Bande di Bollinger, note anche come “Bollinger Bands” sono ben conosciute nella comunità del trading.
Prendono nome dal suo creatore, John Bollinger, che le ha rese note all’inizio degli anni ottanta. Lo scopo di queste bande era quello di dare una definizione relativa di superiore ed inferiore. Così, in teoria, i prezzi sono alti nella banda superiore e bassi in quella inferiore.
Le bande di Bollinger includono tre differenti linee, superiore, mediana, inferiore. La linea mediana serve tipicamente come base sia per la linea superiore che per quella inferiore. Sono usate principalmente per stabilire quando i prezzi hanno un eccessivo valore (overbought) e quando invece hanno un valore minimo (oversold) . Da qui si deduce che è conveniente vendere quando i prezzi toccano la banda superiore e comprare quando i prezzi toccano quella inferiore.
Volatilità
Lo spazio tra le bande è determinato dalla “volatilità”, cioè quanto l’azione dei prezzi varia nel tempo. Una alta volatilità, ad esempio, sta ad indicare un alto volume di scambi. Molte strategie di trading risultano spesso più utilizzate in presenza di alta volatilità, in quanto si ottengono segnali più attendibili.
La banda centrale, o mediana, consiste in una media mobile a 20 periodi, mentre la banda superiore ed inferiore hanno una deviazione standard rispetto a questa, il che significa in pratica che dall’ampiezza delle bande se ne ricava una misura statistica della volatilità del mercato.
Quando vedi le bande larghe ciò significa che siamo in presenza di alta volatilità, bande stretta bassa volatilità.
Video Tutorial Bande di Bollinger
Nel video una descrizione breve ma comprensibile sulle Bande di Bollinger:
Bande di Bollinger è un indicatore che fornisce un intervallo di movimento del prezzo di un asset.
Viene creato, come già accennato, sulla base di tre medie mobili, una di esse al centro, le altre due ad uguale distanza da essa.
Larghezza di banda

Il prezzo tocca una delle bande di bollinger
La larghezza della banda viene calcolata secondo una formula matematica di deviazione standard. E’ possibile impostarne il coefficiente nelle impostazioni delle indicatore. Più questo è alto, tanto più ampia sarà la banda ed il grafico dei prezzi toccherà i margini più raramente.

Corridoio ampio = maggiore volatilità
Periodo
Un altra regolazione riguarda il valore del periodo, cioè del numero di candele utilizzate nel calcolo del valore dell’indicatore. L’aumento del periodo “leviga” il corridoio ma non garantisce un aumento della precisione delle rilevazioni dell’indicatore.
Quando il prezzo raggiunge o tocca una delle linee, la probabilità del suo movimento si sposta nella direzione opposta.
Il superamento di una delle linee segnala un probabile movimento di tendenza attraverso la perforazione. Più è alta la volatilità di mercato e più ampio è il corridoio. La presenza prolungata dell’indicatore in uno stretto corridoio di solito precede l’inizio di un forte movimento sul mercato.
E’ consigliato l’uso delle Bande di Bollinger in associazione con altri indicatori (indicatori/oscillatori come stocastico o RSI) poiché durante una forte tendenza esso risulta inefficace.
Strategia di trading con Bande di Bollinger + RSI
La più classica delle strategie per opzioni binarie che prevede l’uso combinato di due conosciuti indicatori:
- BANDE DI BOLLINGER
- INDICATORE RSI (Relative Strength Index, Indice di Forza relativa)
La Strategia Bande di Bollinger con RSI è forse il più conosciuto sistema di trading con le Bande.
Broker consigliati e canali di ForzaForex
Puoi visualizzare la lista completa dei nostri broker permessi in Italia con relativo confronto nella home page.
Registrandoti attraverso questi link ottieni l’assistenza preferenziale, varie risorse gratuite e la possibilitá di accedere gratuitamente alla sala segnali. Cancella i cookies prima di visitare un broker. Invia il tuo ID, numero identificativo che il broker ti assegna, a forzaforex@gmail.com.
Puoi trovare preziose risorse e commenti su:
- I canali Telegram:
https://t.me/PocketOptionItalia
https://t.me/RobotOpzioniBinarie
- Il canale YouTube con utilissimi video espicativi: https://www.youtube.com/@ForzaForexOpzioniBinarie/videos
- Il canale Facebook, privato ma facilmente accessibile con una visita: https://www.facebook.com/groups/SegnaliOpzioniBinarie/
I nostri maggior partner sono Pocket Option e Quotex, ma nella lista troverai le alternative.