L’indicatore Fibonacci: Guida e Download.
L’indicatore Fibonacci viene largamente usato dai trader, ed effettua i suoi calcoli basandosi sulle estremità del grafico dei prezzi, individuando dei livelli (chiamati nel trading “ritracciamenti”) in base a dei numeri che provengono dalla “teoria di Fibonacci” e che corrispondono a possibili ostacoli all’andamento del mercato.
Da questa pagina puoi scaricare gratis l’indicatore di Fibonacci automatico per i ritracciamenti che si aggiorna all’apparire delle nuove candele.
Rilascia la tua email nel form più avanti per il download immediato.
I numeri di Fibonacci trovano riscontro in natura in quasi tutti i fenomeni naturali, che apparentemente dovrebbero essere casuali, ma così non sono.
Per chi ancora non ricorda cosa significa “fibonacci“, le spiegazioni sono nella seconda parte di questa pagina. Per gli altri che già conoscono la teoria, ecco subito le applicazioni per il trading.
A fine pagina puoi scaricare l’indicatore Auto Fibo forzaforex (leggi più avanti le informazioni su questo utile indicatore di Fibonacci automatico). Lo ricevi subito sulla tua email:
Parte Prima. L’indicatore di Fibonacci nel trading

I ritracciamenti di Fibonacci sono molto popolari tra i trader nell’analisi tecnica e largamente impiegati nel trading. Possono essere calcolati dal trader partendo dai valori dei prezzi dell’asset
con riferimento ai recenti massimi e minimi del grafico.
Le maggiori piattaforme di trading, come Metatrader, hanno però in dotazione l’indicatore di Fibonacci che permette di ottenere tali livelli senza dovere effettuare noiosi calcoli.
L’indicatore di Fibonacci si differenzia dai più conosciuti indicatori, in quanto non si tratta di uno strumento automatico, ma richiede un minimo intervento da parte del trader.
Sulla nota piattaforma metatrader trova una collocazione separata dagli indicatori “automatici”, come evidenziato in figura accanto.
Anticipiamo, ma ne parleremo tra poco, che dopo avere aperto l’indicatore di Fibonacci, abbiamo cliccato sul massimo e trascinato il puntatore del mouse fino al livello del minimo.
L’indicatore traccia un livello del 100% in corrispondenza del punto di partenza scelto ed un livello del 0% in corrispondenza del punto di arrivo.
Come si tracciano i livelli di Fibonacci sul grafico
Come si può notare in figura il grafico dei prezzi crea massimi e minimi.
Uniamo due recenti estremi con l’uso dell’indicatore che troviamo di serie nella maggior parte delle piattaforma grafiche.
Al punto 1 verrà assegnato il livello 100%, al punto 2 il livello 0%, e l’indicatore calcolerà e traccerà i ritracciamenti corrispondenti.
L’indicatore ha calcolato i ritracciamenti:
0
23.6
38.2
50.0
61.8
100.0
Notiamo che in corrispondenza di tali livelli di Fibonacci i prezzi hanno reagito, in particolare al ritracciamento 61.8, il “numero aureo”.
A questo punto se i prezzi salissero ci aspettiamo come resistenza il livello 23.6, se invece scendessero è probabile che rompano il livello 100% in quanto già testato in precedenza, e dunque potrebbero continuare in direzione ribassista.
Da dove iniziare il tracciamento dell’indicatore
Il trader può scegliere di unire un massimo con un minimo o viceversa. Avrai notato che nell’esempio precedente abbiamo tracciato partendo dal massimo 1 al minimo 2.
C’è però una regola da tenere presente. Notiamo che l‘indicatore assegna il livello 100% al punto di partenza, e lo 0% al punto di arrivo.
Osserviamo il trend tra questi due punti.
In caso di trend rialzista, crescente, tracciare dal minimo verso il massimo
In caso di trend ribassista, decrescente, tracciare dal massimo verso il minimo.
Nella immagine precedente abbiamo valutato un trend crescente (tra i punti 1 e 2) dunque abbiamo tracciato dal minimo 1 per portarci al minimo 2, ottenendo come base del trend il ritracciamento 100% ed 0% nella direzione del trend.
Vediamo ora nella immagine che segue che il trend è proseguito superando la resistenza 0% che i prezzi avevano già testato in precedenza.

Dopo il livello 0% non abbiamo ulteriori ritracciamenti, e non abbiamo dunque livelli di Fibonacci che ci possano dare nuove indicazioni.
In effetti altri ritracciamenti di Fibonacci sono presenti, ma non visibili. Questi altri livelli, detti estensioni, si trovano inoltre dalla parte opposta rispetto alla quali i prezzi si stanno dirigendo, dalla parte oltre il 100%, in questo caso in basso.
Per visualizzarli dobbiamo estendere ulteriormente il grafico.
Visualizzazione delle estensioni di Fibonacci
Appaiono altri livelli, dei quali il primo è il 161.8 dove ci si sarebbe aspettato un nuovo ostacolo ai prezzi, un livello che si comporta come una resistenza.
Tuttavia il grafico dei prezzi si dirige dalla parte opposta dove non ci sono estensioni, dunque quei ritracciamenti che ora sono visibili sono inutili al momento.
Come visualizzare ritracciamenti utili
Se notiamo che i prezzi si dirigono dalla parte dove non ci sono estensioni, possiamo decidere di sostituire uno dei livelli, quello corrispondente allo 0% ad esempio, con il 38,2%, ottenendo così nuove estensioni dalla parte desiderata.
Una nuova estensione 0% verrà visualizzata passante per il nuovo punto 2.
Il precedente punto 2, quello indicato in figura con (2), corrisponderà al ritracciamento 38.2.

Notiamo infine, seguendo lo svolgere dei prezzi, che siamo stati in grado di prevedere una reazione dei prezzi al nuovo supporto 0%:

Ritracciamenti di Fibonacci su metatrader
Se il mercato oscilla in modo apparentemente casuale, come un fenomeno naturale, questo fa si che i movimenti possano diventare prevedibili con Fibonacci. Non si tratta di analizzare indicatori che si riferiscono al passato, con Fibonacci ci rifacciamo al presente e riteniamo di poter anticipare comportamenti futuri.
Utilizzando l’indicatore di Fibonacci già inserito sulla metatrader possiamo tracciare le linee (livelli), nel nostro grafico come nella immagine che segue (Eur/Jpy, m30) e sorprendentemente notiamo che in corrispondenza di 23.6, 38.2, 50.0, 61,8 il mercato ha reagito cambiando direzione.

Parte Seconda. Cosa significa “Fibonacci”
Intanto Fibonacci è il nome di una persona, Leonardo Fibonacci. Era un famoso matematico pisano del medioevo, il quale risolse molti problemi matematici legati alla riproduzione e all’evoluzione dei fenomeni naturali.
Il suo nome è legato ad una sequenza, o successione, di numeri interi positivi in cui ciascun numero è la somma dei due precedenti. I primi due termini della successione sono per definizione 0 e 1. La sequenza è 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21 ecc… (ad esempio 21 è la somma dei due precedenti 8 e 13, e così via).
Se siamo d’accordo che in natura niente è completamente causale, ma obbedisce a delle regole, anche se non sempre evidenti, allora vediamo di conoscere meglio Fibonacci, dato che le sue scoperte si rifanno al comportamento degli avvenimenti naturali.
Se il mercato risponde a qualche legge naturale, anche se difficilmente comprensibile, allora si potrebbe provare ad applicare Fibonacci al nostro trading.
I numeri di Fibonacci

Fibonacci era affascinato dai numeri ed è diventato famoso per la scoperta di una sequenza numerica, la sequenza di Fibonacci appunto. E’ interessante conoscere meglio il comportamento di tali numeri.
La somma dei precedenti due numeri di tale sequenza è uguale al successivo, come nell’esempio:
8 ad esempio è uguale a 3+5.
Che ci crediamo o no, questa serie (2, 3, 5, 8, ecc.) ha una grande importanza.
Consideriamo tre numeri consecutivi della serie, per esempio 144+233=377.
Dividendo 377 (la somma) per 144 (primo numero di questa sequenza di tre) si ottiene 2,618.
Ancora: 233 : 144 = 1,618
144 : 233 = 0,618
144 : 377 = 0,382
Qualunque numero della sequenza prendi in considerazione, otterrai sempre tali risultati , i numeri di Fibonacci.
C’è di più: non importa quali scegli, anche non consecutivi, a caso. Dopo alcune operazioni incontreremo nuovamente i numeri di Fibonacci.
Prendi due numeri della serie: 5 e 100 e proviamo la stessa operazione vista prima:
Dividendo questi numeri tra loro come abbiamo fatto prima otteniamo ancora i numeri di Fibonacci (a volte non perfettamente identici, ma molti vicini).
Questi esempi, che possono sembrare noiosi, servono per avere fiducia nell’utilizzo di tali numeri nel trading, che appaiono in natura in diverse forme, così come nel trading corrispondono a valori critici di inversione del mercato.
Ci sono 6 numeri particolarmente importanti, che serviranno per il nostro trading, e sono:
0.382
0.50
0.618
0.786
1.27
1.618
Tra questi alcuni non li conosciamo ancora:
0.50 è la somma dei tre numeri in sequenza diviso 2.
0.786 è la radice quadrata di 0.618.
1,27 è ancora la radice di 1.618.
Il ritracciamento di Fibonacci 1,618
Il valore 1,618333…, un numero, già conosciuto dai greci, viene chiamato numero Aureo (oppure valore del rapporto aureo, od ancora “costante di Fidia”) per le sue preziose proprietà.

Infatti, è importante sapere, tantissime figure e creazioni della natura esistenti, le piante, i fiori, la conformazione delle Galassie, elementi dello stesso corpo umano e tantissime altre creazioni della stessa Natura, riportano in qualche modo una corrispondenza esatta del numero Aureo.
Facendo un esempio, il rapporto tra la distanza tra il nostro ombelico e la base dei piedi , ed anche il rapporto tra la distanza tra questo e la sommità della testa dà esattamente 1,618… il valore del numero aureo. E’ casuale? No, perché in natura ci sono innumerevoli esempi di rapporti aurei.
Il nostro compito è logicamente quello di sfruttare le proprietà scoperte da Fibonacci per il Trading, e dunque non si può prescindere dall’utilizzare un fenomeno che si manifesta in natura con tanta precisione.
Anche il grafico che rappresenta l’evoluzione dei prezzi, che da alcuni è ritenuto casuale, ha spesso delle analogie con un fenomeno naturale.
Dove apparentemente sembra ci sia casualità pare che invece ci siano degli avvenimenti che si verificano in modo prevedibile. Vediamo dunque se Fibonacci ci può essere di aiuto per il trading.
Valori dei ritracciamenti di Fibonacci
L’indicatore di Fibonacci nelle opzioni binarie evidenzia dei livelli, dei valori di prezzi.
il livello, o ritracciamento 61.8 è il numero di Fibonacci 0.618…, il numero aureo già visto prima, e qui è espresso in percentuale. Viene anche indicato con la lettera greca φ.
Nel grafico dei prezzi si troverà ad una distanza pari al 61.8%, dello spazio occupato dalle candele preso in considerazione (100% tra un massimo e minimo di prezzi). Gli altri valori si ottengono con delle opportune operazioni matematiche, come ad esempio radice quadrata di φ, elevazione al quadrato, al cubo ecc.
Non è il caso di addentrarci molto nel calcolo di questi ulteriori valori, a noi interessa solo sapere che i livelli che utilizziamo sono strettamente legati ai numeri di Fibonacci.
I livelli principali che interessano il nostro trading, e che corrispondono ai valori più probabili di inversione sono (espressi in %):
0
23.6
38.2
50
61.8 (numero aureo)
78.6
100
Altri Livelli di Fibonacci
I livelli continuano anche oltre lo spazio prescelto per trovare i valori di inversione, cioè livelli di supporto o resistenza) e sono chiamati “estensioni” (sempre espressi in %). Le principali estensioni sono:
127,2
138,2
161,8
200
(Questi valori, espressi in percentuale, corrispondono ai rapporti di Fibonacci
0.236
0.382
0.618
0.786
e si sono dimostrati i livelli a cui i prezzi sono più sensibili)
Naturalmente nemmeno Fibonacci è il Santo Graal del trading. Tuttavia innumerevoli prove hanno dimostrato che funziona realmente.
Ricordiamo infine, per gli amanti della martingala, che esiste un sistema più sicuro basato sulla teoria di Fibonacci, utilizzato a volte anche dai giocatori della roulette che non si possono avvalere evidentemente di strumenti di analisi tecnica : la “Martingala Fibonacci”
Per chi ancora non ha trovato l’indicatore o la strategia giusta può essere una piacevole scoperta.
Strategie Fibonacci
Quando le strategie non funzionano c’è sempre Fibonacci che ci può venire in aiuto.
Noi siamo convinti che il mercato non abbia un comportamento casuale, diversamente non avrebbe senso parlare di strategie di trading.
Tuttavia alcuni, anzi molti, dopo avere tentato invano di trarre profitto dalle opzioni binarie, sono giunti alla conclusione che non c’è nulla da fare, i prezzi si muovono in modo caotico ed imprevedibile, non è possibile sapere cosa succederà.
Per i più scettici, quando le speranze di acquisire una strategia valida sembrano ormai nulle, rimane ancora una possibilità: affidarsi a Fibonacci. Infatti come sosteneva Keplero: “Dove c’è materia, lì c’è geometria”.
L’indicatore Fibonacci Automatico con download gratuito

Sicuramente sarai in grado ora di utilizzare l’indicatore di Fibonacci, individuando correttamente i massimi e minimi ottenendo così i ritracciamenti utili al trading.
Tuttavia abbiamo un regalo per te con download gratis, l’indicatore automatico “Autofibo” che puoi installare direttamente nella tua metatrader.
L’indicatore di Fibonacci automatico traccia automaticamente i livelli seguendo l’evoluzione delle candele. Non devi più individuare gli estremi del mercato ed aggiornarli quando questo cambia; nemmeno è necessario individuare il trend per stabilire da dove partire con il puntatore del mouse.
Inoltre traccia anche due ulteriori trendline dinamiche che ti danno ul ulteriore controllo sullo svolgimento delle candele
Autofibo fa tutto per te, ed oltre ai ritracciamenti e ed alle trendline ti indica il trend corrente con diversi colori a seconda della direzione.
Ricorda che se non la hai presente puoi leggere come installare l’indicatore su metatrader o se hai bisogno di ulteriori informazioni sulla diffusa MT4, trovi tutto sulla completa Guida MT4 per opzioni binarie.
Lascia la email a fine pagina, scaricalo e provalo subito, magari sul demo immediato di IQ Option.
Conclusione
Perché è importante utilizzare Fibonacci per il trading?
I livelli che corrispondono ai numeri di Fibonacci individuano zone dove i prezzi trovano difficoltà ad avanzare. Tali livelli, o ritracciamenti, agiscono come supporti o resistenze, le stesse che già conosciamo dall’analisi tecnica.
Ogni ritracciamento di Fibonacci va controllato e seguito dal trader, in quanto può fornire utili indicazioni al comportamento dei prezzi, sopratutto se accompagnato da altri strumenti di analisi od indicatori.
E’ utile far presente che la teoria delle “Onde di Elliot”, che magari già conosci o quantomeno ne hai sentito parlare, si basa anch’essa sui numeri di Fibonacci, dai quali viene poi sviluppata una strategia utile al trading: Cosa sono le Onde di Elliot e loro strategia.
.
Broker consigliati e canali di ForzaForex
Puoi visualizzare la lista completa dei nostri broker permessi in Italia con relativo confronto nella home page.
Registrandoti attraverso questi link ottieni l’assistenza preferenziale, varie risorse gratuite e la possibilitá di accedere gratuitamente alla sala segnali. Cancella i cookies prima di visitare un broker. Invia il tuo ID, numero identificativo che il broker ti assegna, a forzaforex@gmail.com.
Puoi trovare preziose risorse e commenti su:
- I canali Telegram:
https://t.me/PocketOptionItalia
https://t.me/RobotOpzioniBinarie
- Il canale YouTube con utilissimi video espicativi: https://www.youtube.com/@ForzaForexOpzioniBinarie/videos
- Il canale Facebook, privato ma facilmente accessibile con una visita: https://www.facebook.com/groups/SegnaliOpzioniBinarie/
I nostri maggior partner sono Pocket Option e Quotex, ma nella lista troverai le alternative.