Lo Straddle nel trading sulle opzioni binarie
Strategia Straddle = Strategia della Gabbia
Consideri di usare la strategia “Straddle”?
Sai che potrebbe essere utilizzata anche per chiudere un trade a richio?
Oppure per ottenere un piú alto profitto?
Cosa é la versione “Condor”? E la “Strangle”?
Conviene usare sempre una strategia basata sullo straddle? (Facciamo un po’ di calcoli)
Questo tutorial dettagliato riponde a queste ed altre domande.
Cosa è lo Straddle (o Gabbia)
Il nome “straddle” significa letteralmente, tradotto dall’inglese, “stare a cavalcioni”.
Nel trading con le opzioni binarie lo straddle si riferisce a due acquisti della stessa opzione con la medesima scadenza di chiusura.
Il rischio è rappresentato dalla perdita dei premi pagati per i due ingressi, ma il profitto può essere anche molto alto per un possibile grande movimento dei prezzi in una delle due direzioni.
Lo straddle nelle opzioni binarie
Ecco la logica nel caso della strategia straddle per le opzioni binarie.
Il primo click per entrare nel trade prevede un primo acquisto ad un determinato strike price (prezzo del sottostante, del bene scelto, al momento del click di conferma) ed un secondo ingresso con la medesima scadenza temporale del primo.
Se acquistassimo in call perché la nostra strategia prevede un rialzo dei prezzi, andremo in put con un secondo ingresso nel caso, ad esempio, vedessimo un pericolo di rientro dei prezzi per un ostacolo visualizzato nel grafico.
L’immagine mostra un classico esempio di ingresso con lo straddle.
Primo acquisto in Call nel punto segnato dalla piccola linea gialla in basso nella figura riferendoci alla linea di supporto. Secondo ingresso, sempre con la stessa scadenza, in put al raggiungimento delle resistenze dinamiche che vediamo sopra.
L’area evidenziata in verde è lo spazio del grafico in cui dovrebbero finire i due trade per avere il massimo ritorno. In questo caso si vincerebbero infatti i due trade.
Ma in queste situazioni i prezzi potrebbero restare per un tempo relativamente lungo tra le due trendline di resistenza.
Straddle con il pattern del triangolo

La rottura di una delle due avviene spesso a circa 2/3 della fine del pattern del triangolo.
Questa considerazione potrà essere una buona strategia per prevedere una rottura o una continuazione del trend.
Per chi non avesse ben chiaro cosa significa pattern e come si forma il triangolo, trova tutte le spiegazioni sulle nostre pagine “Le Trendline” e “Le Pivotline“.
In pratica stiamo suggerendo una buona tecnica per un possibile ingresso con il secondo trade. Valutiamo la scadenza del primo e, quando si presenta una buona occasione per un probabile rientro dei prezzi, entriamo con il secondo, sempre alla stessa scadenza.
Attenzione quindi al triangolo ed al punto in sui si trovano i prezzi. Se siamo vicinissimi al vertice si verificherà certamente una rottura in una delle due direzioni.
Se non abbiamo previsto abbastanza pip tra il primo ed il secondo ingresso, potremo perdere facilmente uno dei due.
Stiamo comunque sempre attenti ad non esagerare con il secondo click se abbiamo giá un vantaggio. Se siamo abbondantemente In the Money non entriamo per la seconda volta.
Proteggiamoci in situazioni difficili
Il secondo ingresso deve sempre essere valutato come un nuovo trade. Verrà valutato diversamente, quindi necessario, nella eccezione in cui siamo veramente in pericolo.
Entriamo con lo straddle se il prezzo rischia di portrci in ina zona di perdita e rischiamo di perdere l’intero investimento.
In questo caso entriamo in senso contrario con la medesima scadenza, praticamente chiudendo cosi’ il trade!
Abbiamo dunque “protetto” la nostra operazione che rischia di andare fuori. Ci cauteliamo e la massima perdita che potremo avere sarà la differenza (quindi minima) tra il prezzo pagato per un investimento ed il ritorno del secondo andato bene. Uno dei due finisce logicamente In the Money. Se il payout del broker è, ad esempio 80%, noi possiamo perdere solo il 20% di un investimento.
Se dovessimo invece essere molto distanti da una possibile perdita, non consideriamo il secondo, accontentiamoci della vincita quasi sicura del primo ingresso. Non utilizziamo lo straddle in questi casi,, sarebbe davvero un peccato perdere dopo aver avuto una direzione ottimale.
La strategia Condor
Tante volte vi capiterà di effettuare anche un secondo straddle, così chiamato “Condor“.
Primo ingresso, secondo ingresso straddle, ulteriore ingresso straddle perché il grafico continua nella direzione iniziale e supera il punto del secondo ingresso.
Cerchiamo, con questo secondo investimento in pullback chiamato Condor, di recuperare parte del secondo investimento con lo straddle.
Seguire costantemente i movimenti dei prezzi
Solitamente si dice di abbandonare il grafico dopo un ingresso, non possiamo certamente modificare l’andamento dei prezzi. Il consiglio viene sempre dato per diminuire lo stress. E’ inutile, si dice, guardare con apprensione ogni piccola variazione dei prezzi.
Questo può anche essere un buon consiglio che comunque noi non condividiamo; il trading si impara con migliaia di ore passate a vedere ogni piccola variazione del grafico. Ogni movimento deve essere valutato in base a quello che vediamo relativamente a resistenze, supporti, e/o altri indicatori che abbiamo inserito. Solo così impariamo e capiamo cosa potrebbe accadere al raggiungimento di un particolare punto.
Con lo straddle dobbiamo logicamente stare sempre attentissimi ad ogni piccola variazione, stiamo aspettando il punto preciso. Facciamo ancora un esempio che chiarisce questo nostro consiglio.
Entriamo con il primo investimento in Call con chiusura a 15 minuti. Successivamente vediamo che il grafico va nella nostra direzione e raggiunge, prima della chiusura dei 15 minuti, un punto di resistenza che potrebbe invertire i movimenti dei prezzi. Entriamo quindi in Put nel momento in cui i prezzi toccano la resistenza (che abbiamo giudicato importante). Facciamo un secondo investimento questa volta in Put, stesso importo, stessa scadenza.
Solo seguendo costantemente e con attenzione possiamo cliccare nel punto preciso.
La scadenza è sempre la stessa del primo investimento.

L’immagine si riferisce ad un ingresso reale effettuato a favore del trend dopo la rottura di una linea di supporto. Lo straddle è stato dato dopo una grande variazione di prezzi.
Il punto 1 è di ingresso, i prezzi vanno nella nostra direzione ed arrivano a toccare un supporto importante. Decidiamo quindi per lo straddle ed entriamo (punto 2) con il secondo investimento., stessa scadenza del primo.
Il triangolo è ancora aperto, il grafico dovrebbe rimanere tra le due linee. Se la chiusura rientra nell’area delimitata in giallo chiudiamo con due trade In the Money.
Conviene applicare sempre lo straddle?
Vediamo se veramente conviene una strategia basata rigidamente sullo straddle. Ipotizziamo quindi di applicare la strategia straddle sempre, o perlomeno, sempre quando si presenta l’occasione di un possibile pullback.
Facciamo un semplice calcolo.
Ipotizziamo di fare 10 trade, ognuno di essi con il secondo investimento straddle. Faremmo pertanto 20 ingressi dello stesso importo di investimento. Fissiamo un payout del broker del 80%, un a media che rispetta la realtà.
Supponiamo di prendere gli investimenti doppi, con lo straddle, soltanto 3 volte nei 10. Logicamente per gli altri 7 perderemmo soltanto uno dei due trade eseguiti.
Se facessimo investimenti da 10 (euro, dollari), per i 3 vinti avremmo un ritorno del 80% di 60 investiti, quindi 48.
Per quelli “persi”, in cui uno dei due trade si chiude Out of the Money, perderemmo il 20% quindi complessivamente per i 7 perdiamo 14 (euro/dollari).
Quindi, considerando soltanto 3 dei 10 trade finiti In the Money, si avrebbe un ottimo guadagno, nel nostro esempio 34 (euro/dollari). Facendo lo stesso calcolo per 2 sole chiusure buone, possiamo facilmente vedere che vinciamo 32 e perdiamo 8 x 2 = 16, Rimarrebbero 16 (euro/dollari), sarebbe ancora un buon risultato.
Possiamo pertanto dire che una rigida gestione dei trade con lo straddle porterebbe ad un trading molto sicuro e sereno. Le possibilità di profitto cono davvero alte ed i rischi molto bassi.
Una delle nostre strategie che insegna tutto questo è la Eagle Straddle, un sistema di trading con lo straddle che ha un buon successo ed evita l’ansia tipica di chi ha paura degli investimenti. La presentazione della strategia potete trovarla su Questa pagina.
Vediamo insieme due screen relativi ad ingressi realmente eseguiti.

Il primo ingresso è stato in Put al valore 1.26935, l’ingresso è avvenuto al superamento di una pivot line di supporto. Successivamente siamo rientrati in Call con la stessa scadenza ed importo al valore 1,26837, anche considerando il pericolo di pochi pip di vantaggio. La scadenza era infatti molto vicina e non volevamo rischiare.
Ancora un ingresso con lo Straddle:

Se il tempo utile per altri ingressi ce lo dovesse permettere, potrebbe anche capitare un doppio investimento con un risultato positivo. Praticamente un ingresso normale, due straddle e due condor di direzioni opposte.
Leggi la presentazione della Strategia Eagle Straddle
Straddle o “Strangle”

Esiste anche una strategia che per alcuni versi è simile. Stiamo parlando della strategia “Strangle”.
Anche i nomi sembrano confondersi, ma mentre qui si parla di una gabbia, nel caso dello Strangle ci si riferisce ad uno “strangolamento“. Se sei curioso, per saperne di piú leggi l’articolo:
Se vuoi postare domande o partecipare alla chat sui broker non Esma, vai al canale https://t.me/BrokerNoEsma
Lo straddle: strategia della gabbia da forzaforex
Broker consigliati e canali di ForzaForex
Puoi visualizzare la lista completa dei nostri broker permessi in Italia con relativo confronto nella home page.
Registrandoti attraverso questi link ottieni l’assistenza preferenziale, varie risorse gratuite e la possibilitá di accedere gratuitamente alla sala segnali. Cancella i cookies prima di visitare un broker. Invia il tuo ID, numero identificativo che il broker ti assegna, a forzaforex@gmail.com.
Puoi trovare preziose risorse e commenti su:
- I canali Telegram:
https://t.me/PocketOptionItalia
https://t.me/RobotOpzioniBinarie
- Il canale YouTube con utilissimi video espicativi: https://www.youtube.com/@ForzaForexOpzioniBinarie/videos
- Il canale Facebook, privato ma facilmente accessibile con una visita: https://www.facebook.com/groups/SegnaliOpzioniBinarie/
I nostri maggior partner sono Pocket Option e Quotex, ma nella lista troverai le alternative.