Il Money Management sulle Opzioni Binarie
Un buon Money Management nel trading con le Opzioni Binarie è fondamentale per la miglior resa del capitale.
Cosa significa money management
Money Management = Gestione del denaro
Il money management è l’insieme delle operazioni necessarie per una corretta gestione del capitale a disposizione relativamente all’obbiettivo prefissato.
Il money management indica in generale:
- il monitoraggio iniziale del piano di lavoro.
- il budget a disposizione.
- le spese necessarie per affrontare l’impegno.
- le tasse relative all’investimento.
- ogni altra voce che possa influenzare il nostro piano.
In poche parole si considerano tutte le voci per una buona gestione dei propri investimenti.
Applicare un buon money management significa massimizzare la resa dei propri investimenti col minor rischio possibile.
Il money management con le opzioni binarie
Anche il trading deve essere considerato come un investimento che deve portare buoni risultati. Così come per un investimento nel lavoro dove dobbiamo prevedere e pianificare tutte le operazioni da farsi prima di iniziare, anche per il trading dobbiamo stabilire delle regole precise che ci possano portare agli obbiettivi che vogliamo raggiungere.
Dobbiamo quindi preparare un piano di lavoro preciso prima di iniziare il trading e seguirlo scrupolosamente. Il money management nel trading non è mai preso in considerazione dai nuovi trader; il trading viene considerato all’inizio solo un gioco per fare soldi facilmente.
Ma sappiamo che non è così.
Quanti di noi hanno passato un lungo periodo senza curarsi della gestione del denaro?
Per noi troppe volte questa superficialità ci ha portato alla disfatta totale.
Vediamo quindi di ragionare bene e scoprire se un buon moneymanagement è veramente utile per riuscire finalmente a guadagnare dal trading.
Vedremo che una buona gestione del denaro è uno dei punti cruciali; arriveremo a renderci conto che è predominante nella riuscita di un trading binario continuativo e fruttuoso.
Cerchiamo quindi la migliore soluzione per la gestione del capitale con le opzioni binarie.
Gestione del capitale
Le corrette tecniche di money management permettono di gestire i nostri soldi in funzione di una crescita costante minimizzando il rischio. Per questo vediamo come dobbiamo ragionare per effettuare proporzionati investimenti ed eliminare perdite enormi; potrebbero distruggerci psicologicamente e farci arrivare inevitabilmente in breve tempo ad azzerare il nostro capitale.
Pensiamo subito che sarà molto più importante essere presenti il giorno successivo per il trading che non avere una grande vincita inaspettata.
Queste considerazioni sono utilissime per noi che operiamo con il trading binario; sono alla base di un buon money management nelle opzioni binarie. La nostra gestione del denaro avrà come obbiettivo massimizzare i profitti e minimizzare le perdite.
In definitiva applicare le regole di Money Management ci permette di proteggere il nostro capitale sulla base di un trading sereno e ponderato.
Si parla spessissimo di money management nelle opzioni binarie ma sembra che questo non sia di grande interesse per i nuovi trader. Solo dopo anni di trading e di perdite si arriva a capire la obbligatoria buona gestione degli investimenti.
Una buona gestione del denaro è comunque semplicissima da stabilire prima di iniziare. Il difficile sarà dopo, pochissimi trader infatti riescono a seguire veramente quanto si erano imposti. Che sia anche questo il motivo per cui si dice, e sicuramente è vero, che SOLTANTO il 5% dei trader vince?
Proviamoci anche noi, magari per un periodo che giudichiamo sufficientemente lungo; se dovesse funzionare siamo riusciti nel nostro intento. Vediamo in pratica come impostare un buon money management nelle opzioni binarie, proviamo ad inserirci nel sognato 5%!
La formula del money management
Purtroppo non esistono formule magiche per avere il miglior money management nelle opzioni binarie e nel trading in generale.
Esistono tanti consigli che comunque sono concordi tra loro. Uno di questi che si dovrebbe seguire scrupolosamente è quello del massimo investimento per una singola operazione. E’ proprio questo il punto da focalizzare per una buona gestione del capitale.
Vediamo la nostra guida pratica per il calcolo dei corretti investimenti per il miglior money management nelle opzioni binarie.
Percentuali di investimento sulle opzioni binarie
Le considerazioni e i valori riportati per un buon money management sono certamente i nostri, derivano dalla nostra operatività, ognuno deciderà quindi se modificare le percentuali suggerite. Leggete e dopo, se pensate sia meglio, aggiustate in base alla vostra esperienza.
Facciamo presenti due definizioni che utilizziamo spesso tra di noi durante il nostro trading:
- Concordi: asset che si muovono in funzione di un solo bene. La variazione del prezzo di questo bene fa muovere gli altri asset nella sua direzione.
- Discordi: asset che non sono influenzati contemporaneamente dalla variazione del prezzo di un solo bene.
Investimenti massimi sulle operazioni
- Massimo investimento per una singola operazione: non superiore al 2/3%
- Massimo denaro investito in vari asset concordi con uguale scadenza oraria: non superiore al 4/5%
- Massimo denaro investito in vari asset discordi con uguale scadenza oraria: non superiore al 6/7%
- Massimo investimento su vari asset concordi (vedi dopo) con scadenze differenti: non superiore al 6/7%
- Massimo investimento su vari asset discordi (vedi dopo) con scadenze differenti: non superiore al 9/10%
1 – Investimento per una singola operazione

Un semplice ingresso, un singolo investimento sul nostro asset scelto; non andiamo con oltre il 2/3%.
Rispettando questa prima ed importantissima percentuale suggerita, vi accorgerete dopo un certo periodo, che avete scoperto (finalmente!) il sistema per non distruggervi mentalmente.
Un investimento di 20/30 euro su un capitale di trading a disposizione di 1000 euro non può impensierirci dopo una perdita; anche poche successive perdite al 2/3% saranno serenamente accettate.
Ma, attenzione, se le perdite sono sistematiche avete evidentemente adottato una strategia non valida.
Ricordate sempre di provare e riprovare bene, per lungo periodo, il vostro sistema di trading su un conto dimostrativo. Non buttiamo i soldi testando sul conto reale una strategia che può rivelarsi sbagliata.
Ricordiamo anche che dopo alcune perdite successive il capitale diminuisce; il 2 o il 3% saranno quindi di importo minore, ma continuiamo sempre con questa percentuale, non adeguiamo l’investimento per “recuperare” la parte del capitale perso!
2 – Investimento complessivo in più asset con uguale scadenza
Abbiamo differenziato queste percentuali e vediamone i motivi.
- la prima fase considera ingressi su asset concordi, cioè le cui variazioni dei prezzi sono legati ad un bene.
- la seconda è relativa a più trade con la stessa scadenza oraria ma con asset i cui movimenti sono discordi tra loro; gli asset scelti non si muovono nella stessa direzione con le variazioni di un solo bene. Vediamolo meglio.

Scegliamo ad esempio le coppie eur/usd, gbp/usd e usd/jpy. Pensiamo che le variazioni siano dovute in questo momento alla crescita di valore del dollaro.
Una buona strategia di ingresso potrebbe essere quella di seguire questa salita del dollaro.
Investiamo quindi in put su eur/usd, in put su gbp/usd e in call su usd/jpy. Stessa scadenza per i 3 trade.
Cosa succede se le nostre previsioni erano sbagliate?
Che i 3 trade vanno in perdita, il dollaro inizia la discesa ed i nostri investimenti sono persi, inevitabilmente. Le 3 coppie scelte si muovevano infatti relativamente alle variazioni del dollaro, l’euro e la sterlina scendevano mentre il dollaro saliva con lo yen.
3 – Asset discordi con uguale scadenza oraria

Consideriamo adesso 3 trade con 3 asset discordi i cui movimenti che vediamo non dipendono da un solo bene.
In questo secondo caso possiamo certamente aumentare il nostro investimento complessivo; i rischi di perdere tutti i trade sono decisamente minori.
Con una scelta come questa non dovremmo però aspettarci la chiusura positiva di tutti i trade; potrebbe anche capitare, ma dobbiamo pensare solo che questa scelta è probabilmente la migliore, quella che ci fa rischiare di meno.
Quindi ribadiamo:
- investimento massimo per più trade concordi con la stessa scadenza oraria: non superiore al 4/5%
- investimento massimo per più trade discordi con la stessa scadenza oraria: non superiore al 6/7%
4 – Asset concordi con diverse scadenze orarie
Gli ingressi sono effettuati su asset concordi, i movimenti di un bene influenzano gli altri relativamente alle variazioni del bene e seguono i suoi movimenti sui loro grafici.
Anche se molti non saranno d’accordo con i nostri suggerimenti, l’esperienza ci ha portato a stabilire che sarà possibile, con un accettabile rischio, investimenti complessivi nello stesso momento che arrivano anche al 6/7% del capitale.

Consideriamo infatti un certo numero di ingressi effettuati nello stesso momento, o comunque a pochi secondi di distanza.
I movimenti dei grafici degli asset scelti dipendono da un bene, le direzioni sono concordi con le variazioni di prezzo del bene.
Scegliamo però diverse scadenze orarie, diamo il tempo quindi per eventuali cambi di direzione; sicuramente il rischio diminuisce, è infatti difficile che un trend continui per un periodo di tempo molto lungo.
Il pullback sule resistenze esiste ed i cambi di direzione, anche momentanei, fanno parte dei movimenti dei grafici.
Con queste considerazioni possiamo investire tranquillamente il 6/7% del nostro capitale. Il rischio che tutti i trade, con differenti scadenze abbiamo la stessa chiusura negativa è altamente improbabile.
5 – Asset discordi con diverse scadenze orarie
Questo caso è sicuramente quello che ci porterà alla maggiore tranquillità nel trading sulle opzioni binarie.
- Vari investimenti nell’arco di pochi istanti.
- Asset differenti.
- Scadenze orarie diverse tra loro.
- Importi differenti relativamente alle previsioni.
Stiamo investendo nello stesso momento su asset diversi, anche le scadenze dei trade sono differenti. E’ probabilmente la scelta migliore che si possa fare per un trading più sicuro. Il rischio che si perdano tutti gli investimenti è minimo. Questa situazione ci può portare facilmente a rischiare qualcosa di più del solito, possiamo tranquillamente arrivare al 9/10%, stiamo quindi investendo circa il 10% del nostro capitale.
Gli asset sono diversi e non vanno in una direzione seguendo i movimenti di un bene particolare; le chiusure orarie diversificano ancora le possibilità di risultati. Se gli ingressi sono eseguiti seguendo una valida strategia, pensiamo sia altamente probabile un costante aumento del capitale.
Tabella Rapida Investimenti Opzioni Binarie

Tutti i particolari per gli investimenti corretti li trovate sulla pagina “Gestione del Denaro” clicca sull’immagine per vederla
Considerazioni
Il money management con il trading effettuato in questo modo, anche se certamente più impegnativo, porta ad una grande serenità, il rischio è minimo. Teniamo presente che, anche se può farci sorridere come affermazione, 🙂 minori saranno le perdite, maggiori saranno i guadagni. Un buon money management nelle opzioni binarie considera certamente questo particolare.
Vuol dire semplicemente che le perdite non si possono evitare, ma si può evitare di perdere grandi somme di denaro per un pessimo money management. Alla fine del mese, le perdite evitate, si trasformano in profitto, non dimentichiamolo.
[supsystic-price-table id=11]
Il money management di John Kelly
Ci sono tanti consigli e suggerimenti per stabilire un corretto money management, alcuni di essi derivano da storie curiose come quella che vogliamo raccontare ed analizzare.
John Larry Kelly Jr. era un fisico che lavorava per la Bell Labs, una importante azienda americana che si occupava di trasmissioni e telefonia.
I suoi studi, finalizzati a ridurre i disturbi nelle telefonate, lo fecero arrivare ad una formula che si poteva applicare per minimizzare i problemi del rumore nelle trasmissioni.
La sua formula venne per caso a conoscenza dei giocatori di azzardo e si rivelò un ottimo metodo per la gestione del rischio sulle scommesse.
Kelly divenne famoso per questo anche tra tutti gli scommettitori portando un sistema innovativo che prevedeva il giusto investimento relativo alla situazione del gioco.
In definitiva si rivelò un ottimo metodo per gestire il rischio in base a quanto ammontava il capitale destinato al gioco.
Si rivelò un ottimo Money Management!
La formula di Kelly adottata dai giocatori d’azzardo
Kelly arrivò, come abbiamo raccontato precedentemente, ad una formula matematica per gestire e minimizzare i rumori delle conversazioni telefoniche; questa formula si rivelò particolarmente utile non solo per la azienda in cui lavorava.
Tantissimi scommettitori si accorsero infatti che il suo calcolo era di grandissimo aiuto.
Applicando la sua formula arrivavano a determinare in modo preciso lo “stake”, ovvero la puntata ideale da farsi in funzione del “bankroll” (capitale) conoscendo le probabilità di vincita.
I giocatori iniziarono quindi a predisporre il loro gioco in funzione del calcolo studiato da Kelly ed i risultati arrivavano; avevano scoperto il money management nel gioco d’azzardo! Ma sarà possibile applicare la stessa formula anche per il trading? Possiamo basarci su un calcolo studiato per ridurre il rumore delle telefonate per gli investimenti sulle opzioni binarie?
Vediamo prima cosa si dovrebbe fare per poter applicare la sua formula.
Il sistema Kelly nelle opzioni binarie
Volendo applicare la formula di Kelly sulla opzioni binarie (o altri investimenti) dovremmo prima conoscere:
- la probabilità di vittoria relativa all’asset scelto
- la quantità media di denaro delle vincite avute relativamente allo stesso asset
- la quantità media di denaro delle perdite avute relativamente allo stesso asset
Come calcolare le probabilità di vincita
Prendete un numero sufficiente di trade eseguiti (supponiamo gli ultimi 100) che avete fatto su di un asset, ad esempio le ultime 100 operazioni sulla coppia eur / usd.
Calcolate adesso quante ne avete vinto e quante perse, quella è la probabilità di vincita; 60 vinte e 40 perse, la probabilità di vincita è del 60%.
Calcoliamo nello stesso modo, sugli ultimi 100 trade eseguiti, le altre due medie.
- Media delle somme vinte sui trade positivi = 40 euro (ad esempio)
- Media delle somme perse (è probabile infatti che non tutti gli investimenti fossero dello stesso importo) = 50 euro (ad esempio).
- Rapporto tra vincite medie e perdite medie 40/50 = 0,8
Trasformiamo adesso la percentuale di probabilità di vincita in quote decimali, il 60% diventa 0,6
La formula di Kelly è la seguente:
Percentuale di Kelly = W – ((1 – W) / R)
- W = probabilità di vincita, nel nostro esempio è il 60%, in quote decimali è o,6
- R = rapporto vincita media / perdita media; nel nostro esempio è 40/50 cioè 0,8
Inseriamo i valori nella formula:
0,6 – ((1 – 0,6) / 0,8) = quota risultante = investimento consigliato.
0,6 – (0,4) / 0,8) = 0,6 – 0,5 = 0,1
0,1 è l’importo da investire, quindi un decimo del capitale.
Considerazioni sulla formula di Kelly
Sicuramente i suoi studi sono stati proficui; la sua formula, applicata dai giocatori e scommettitori, poteva anche andar bene per il tempo che gli stessi potevano avere prima della partita da giocare.
Il calcolo da farsi durante il trading è certamente possibile ma crediamo che sarà difficile che venga fatto, sia per il tempo necessario, sia per la variazione dei beni che scegliamo e per tanti vari altri motivi.
Conclusioni
Il miglior consiglio è dedicarci al corretto money management con le opzioni binarie ed alla nostra strategia. Scaricate la tabella rapida degli investimenti e tenetela sempre in evidenza. Se volete correggerla in base alla vostra esperienza, anche questa è un’ottima operazione, ma tenete sempre un riferimento da seguire.
Una variante di Money Management nelle opzioni binarie potrebbe essere uno studio sulla Martingala.
Per chi fosse appassionato del rischio e delle probabilità con l’utilizzo di una tecnica di money management con una strategia martingala, può leggere la nostra pagina dedicata: LA MARTINGALA NELLE OPZIONI BINARIE
Un altro buon sistema da adottare per un buon money management può essere l’applicazione del sistema Straddle; puoi leggere tutti i particolari su: STRATEGIA STRADDLE OPZIONI BINARIE
LEGGI ANCHE: GESTIONE DENARO NELLE OPZIONI BINARIE
Buon trading!
Money Management Opzioni Binarie – A cura di forzaforex
Broker consigliati e canali di ForzaForex
Puoi visualizzare la lista completa dei nostri broker permessi in Italia con relativo confronto nella home page.
Registrandoti attraverso questi link ottieni l’assistenza preferenziale, varie risorse gratuite e la possibilitá di accedere gratuitamente alla sala segnali. Cancella i cookies prima di visitare un broker. Invia il tuo ID, numero identificativo che il broker ti assegna, a forzaforex@gmail.com.
Puoi trovare preziose risorse e commenti su:
- I canali Telegram:
https://t.me/PocketOptionItalia
https://t.me/RobotOpzioniBinarie
- Il canale YouTube con utilissimi video espicativi: https://www.youtube.com/@ForzaForexOpzioniBinarie/videos
- Il canale Facebook, privato ma facilmente accessibile con una visita: https://www.facebook.com/groups/SegnaliOpzioniBinarie/
I nostri maggior partner sono Pocket Option e Quotex, ma nella lista troverai le alternative.