Hai ricevuto fondi sul tuo conto Payeer. Ora come trasferirli su PayPal (o altro)

Ho trasferito dei fondi da Payeer al mio PayPal. Abbiamo scelto PayPal perchè è uno dei wallet elettronici più utilizzati. Ma come trasferire e quanto costa? Vediamo.
Puoi trasferire facilmente i tuoi soldi su PayPal, Carta di credito, ecc. ma non lo puoi fare direttamente all’interno di Payeer.com. Occorre usare un “Exchanger”, un sito esterno di cambi, e la procedura è semplice e veloce. Esistono varie strade a seconda della destinazione, come Neteller, Skrill, Banca, Carta ecc.
Alla fine della mia esperienza ho deciso di passare alle cripto. Vediamo perchè.
Il sito “BestChange.com” non è un exchanger, ma un sito che ti propone una lista dei cambi più convenienti, elencati in ordine.
In questo esempio pratico trasferisco i miei dollari su PayPal:
Nella colonna di sinistra scelgo Payeer USD (se hai euro sceglierai Payeer EUR) e voglio ricevere “PayPal USD” (dollari sul mio PayPal).
Scelgo il cambio più favorevole, quello primo nella fila, “PayExchanger” per ottenere $100 ad esempio, mi chiede di pagare $ 103.44, poco più del 3%.
Clicco, seguo la veloce procedura che mi manda al mio Payeer. Confermo ed attendo. Ricevo anche una mail che mi informa che la procedura di trasferimento è stata avviata (max 24 ore).

Se vado su Payeer vedo la transazione (1% di spese, per la precisione 0,96%):
La mail di PayExchanger mi dà anche un link dove posso visualizzare l’operazione appena fatta:

I fondi sono arrivati sul mio PayPal il giorno seguente. Poichè non si tratta di cripto la transazione viene eseguita manualmente dall’exchanger nei giorni lavorativi, ritardo massimo 24 ore ma in casi eccezionali di più. In questo caso se non si desidera aspettare si ottiene un rimborso completo su richiesta.
Sono arrivati $276.97. Non $290 perchè c’è la commissione PayPal, alla quale non pensavo. Ecco la transazione PayPal:
Facciamo due conti. I costi di PayPal per una transazione internazionale sono del 4.5% come in questo caso. Commissione normale online invece è 2.9%. (QUI un veloce calcolatore)

Totale costo transazione da Payeer a PayPal 5.46%. Ecco i conti:
Richiesti $300. Spese da Payeer a Exchanger $2.88 (0.96%) + Commissioni da Exchanger a PayPal $13.06 (4.5%), totale $15.94 (5.46%).
Se poi voglio trasferire su conto bancario la commissione locale PayPal è 2.9%.
In definitiva spostare i miei fondi da Payeer alla banca mi costa 8.36%, cioè in questo caso $25 di spese per un trasferimento di $300.
Nota che richiedere soldi al broker in genere non costa e le spese se le carica il broker. Nel caso di Pocket Option, gli stessi fondi richiesti sono arrivati su Payeer senza commissioni.
Da Payeer a Carta di Credito
Le soluzioni sono diverse a seconda delle proprie esigenze. Se non voglio PayPal, ma preferisco che i fondi mi vadano direttamente alla carta, devo indicare l’apposito iter.
In questo secondo esempio l’exchanger che mi viene proposto è diverso:

Se per esempio voglio ricevere $1000, devo richiederne $1074 per ottenerne $1000, quindi il costo è poco più del 7% (anzichè circa 4.5% di PayPal, dove pero’ dovrei sostenere poi eventualmente il costo da Paypal alla banca. Se dunque non mi occorre che i miei fondi vadano su PayPal, il costo sembra più conveniente.
Altre soluzioni
Da Payeer a Neteller
Qui il costo è notevolmente superiore, circa il doppio, e non la prendiamo in considerazione.
Da Payeer/cripto a Neteller
Come vedete per 1 BTC PayBis mi dà oggi $6106. 1 BTC oggi è $6258, quindi la commissione è solo del 1.02%. Comunque ricordiamo che spostare cripto da Payeer costa circa 5 euro.
Da Payeer/cripto a Banca (wire)
Se su Payeer ho criptovalute e le voglio trasferire direttamente in banca, CyberBTC mi dà $6313 quindi trattiene una commissione dello 0.99%
Tuttavia bisogna considerare il minimo importo di prelievo. Se si vuole provare con poco ecco un esempio con 0.03 BTC.
Il sito BTCBIT accetta importi a partire da 0.008 BTC quindi ci permette di provare a prelevare come prova 0.03 BTC. Il costo che ne risulta è di circa 4.5%.
Se si spostano cifre maggiori il costo scende notevolmente. Ad esempio il minimo trasferimento di CybertBTC è 0.15 BTC (circa 830 euro) ed il costo scende sotto il 2%.
Qui abbiamo scelto la carta, ma la banca (wire) è leggermente più economica, confrontare le due alternative.
Attenzione che alcuni cambi richiedono la verifica dell’identità (come BTCBIT, addirittura con telefonata di verifica!)

Trasferire da Visa a Payeer e viceversa
Domanda al supporto Payeer circa i costi per trasferire $1000 sulla mia carta di credito. Risposta (Aprile 2020): “Fee for VISA withdrawal method is 2.99% + 6 USD. So it will cost you 1035.9 USD to transfer 1000 USD to your card.
Conclusione
A quanto pare conviene utilizzare le criptovalute per i nostri depositi e prelievi, in quanto il costo finale con fondi sulla carta o banca è di circa 5,5% (4.5% dell’exchanger + 1% di Payeer oltre a qualcosa di fisso, circa 5 euro di Payeer). Trasferendo importi maggiori, ad esempio l’equivalente di 1000 euro in bitcoin, si risparmia.
Comunque fate voi i conti di cosa conviene di più, magari provando differenti importi e prendendo nota dei costi.
Ricordiamo che un altro esempio di transazione con Payeer è riportato nell’articolo “Dal Wallet alla Banca” al quale rimandiamo.
Puoi postare la tua opinione sulle transazioni sulla nostra chat Telegram https://t.me/PocketOptionItalia
Prossimamente facciamo un’altra transazione reale e pubblichiamo il risultato, a presto
PAYEER è uno dei wallet preferiti da Pocket Option
Ti potrà interessare anche il nostro recente post
Broker consigliati e canali di ForzaForex
Puoi visualizzare la lista completa dei nostri broker permessi in Italia con relativo confronto nella home page.
Registrandoti attraverso questi link ottieni l’assistenza preferenziale, varie risorse gratuite e la possibilitá di accedere gratuitamente alla sala segnali. Cancella i cookies prima di visitare un broker. Invia il tuo ID, numero identificativo che il broker ti assegna, a forzaforex@gmail.com.
Puoi trovare preziose risorse e commenti su:
- I canali Telegram:
https://t.me/PocketOptionItalia
https://t.me/RobotOpzioniBinarie
- Il canale YouTube con utilissimi video espicativi: https://www.youtube.com/@ForzaForexOpzioniBinarie/videos
- Il canale Facebook, privato ma facilmente accessibile con una visita: https://www.facebook.com/groups/SegnaliOpzioniBinarie/
I nostri maggior partner sono Pocket Option e Quotex, ma nella lista troverai le alternative.