Tante volte avrai sentito parlare delle ONDE DI ELLIOT: “cosa sono“
Conoscere le Onde di Elliot per sfruttare nel tuo trading un importante strumento di analisi tecnica.
Le Onde di Elliot ti aiutano per l’ingresso nel trade. Non è un indicatore, ma una teoria basata sull’osservazione dei prezzi. E’ utile conoscerlo per avere “una marcia in più” nel trading.
In questo articolo trovi anche un interessante metodo per utilizzarle per i tuoi ingressi, una strategia di trading basata sulle onde di Elliot.
Cosa sono le Onde di Elliot
Osservando l’andamento dei prezzi del mercato quante volte ti sei chiesto se ci sia un comportamento dei grafici ripetitivo, in modo da poter prevederne il futuro?
Ci aveva già pensato Ralph Elliot, ed ecco spiegata la sua teoria, le “Elliot Waves” (Onde di Elliot), con la sua applicazione al trading.
Elliot ha osservato le oscillazioni dei prezzi ed ha concluso che c’è in effetti una ciclicità nel comportamento del mercato, ed ha messo ha punto la sua “Teoria delle Onde”, le “Onde di Elliot”, una tecnica di trading nota a molti trader, ma per alcuni ancora misteriosa.
Vediamo di conoscerla meglio lasciando da parte le sofisticazioni tecniche ed andando a scoprire ciò che a noi serve effettivamente per il nostro trading. In seguito, dopo avere già appreso il significato di tali onde, sarà più semplice approfondire il meccanismo praticando in un demo.
Il nome “Elliot Waves” (Onde di Elliot) appare spesso tra gli strumenti di trading. Non è un indicatore, ma una teoria che si basa sulla osservazione del mercato, e non è nemmeno una tecnica nuova, in quanto elaborata già negli anni ’30 da Ralph Nelson Elliot, ma è ancora utilizzata nei mercati finanziari.
Spesso non viene presa in considerazione dai trader per le opzioni binarie, in quanto teoria apparentemente poco comprensibile. Senza addentraci in particolare tecnici il utilizzo è veramente semplice e val la pena di aggiungere le Onde di Elliot al nostro bagaglio di conoscenze di trader.
Come funzionano le Onde di Elliot
Secondo la teoria di Elliot il mercato si muove in modo da formare delle figure ripetitive (pattern). Il pattern di Elliot si chiama “5-3 Pattern” ed è costituito da 5 parti di impulso (trend) e da 3 di inversione o contro-trend. La parte di inversione è sempre costituita da 3 parti.
La prima parte di trend ha 3 momenti principali (0-1, 2-3, 4-5)e due momenti di controtendenza o correzione (1-2 e 3-4). La seconda parte di trend 2 momenti principali (5-A, B-C) e solo una correzione (A-B).

Dobbiamo dunque individuare tale pattern in formazione per utilizzarlo per le previsioni di trading.
Importante regola.
Il punto 4 non deve scendere sotto il livello 1, cioè quello passante per il massimo 1. Stesso discorso per il punto 2, che non deve scendere sotto il livello di partenza.
Nota: Non è indispensabile approfondirlo per ora, ma è interessante sapere che i punti 1, 2 ecc. non corrispondono a livelli casuali, ma a dei livelli di Fibonacci, sui quali si basa in effetti l’analisi di Elliot. I ritracciamenti più comuni sono del 62%, 50% e 38%. Leggi anche Indicatore Fibonacci e sua teoria
Ingresso nel Trade
Per prima cosa individuiamo i massimi delle prime due oscillazioni (swing high) e tracciamo dei livelli orizzontali (resistenze).
Al superamento di tali resistenze trarremo delle valutazioni di ingresso.
Vediamo il caso di trend positivo:
Ci si attende che dopo i primi impulsi di trend, dopo il punto 4 (in figura che segue) ci sia una ripresa in direzione del trend. Utilizzeremo tale informazione per entrare nel trade, al superamento però del livello 3, corrispondente al secondo massimo di Elliot.
Il primo massimo sarebbe utilizzabile, ma il pattern di Elliot non è ancora definito e non è possibile essere certi del suo effettivo completamento.

Trend Ribassista.
Il pattern di Elliot si presenta logicamente al contrario di quello precedente, come in figura:
L’ingresso in tal caso sarà al superamento del livello 3, in Put:
Altre previsioni possono essere fatte di conseguenza osservando anche il pattern correttivo (5-C)
Filtro con indicatore Alligator

Le Onde di Elliot possono avvalersi dell’indicatore Alligator per identificare meglio i segnali dati dallo sviluppo delle onde.
Quando i prezzi si muovono fuori dalla bocca dell’ Alligatore si forma l’onda “impulsiva”. Quando i prezzi scorrono all’interno della bocca dell’ Alligatore si forma l’onda correttiva.
Abbiamo preparato un articolo apposito sull’indicatore: Strategia Alligator.
L’indicatore Alligatore è uno strumento molto utile in quanto sfrutta l’azione contemporanea di ben tre medie mobili. E’ completo di strategia ingressi e PDF da scaricare gratis.
Conclusione
L’importanza delle Onde di Elliot è universalmente riconosciuta dai trader. E’ importante conoscerle per poterle utilizzare per ulteriori possibili ingressi di trade.
Mantenendo valida la tua strategia che si basa eventualmente sui classici indicatori, ciò non ti evita di poter sfruttare questa ulteriore analisi di mercato.
Poiché le Onde di Elliot non sono un indicatore, il suo utilizzo non appesantirà il tuo grafico di trading e la strategia onde di Elliot ti potrà tornare sempre utile.
Broker consigliati e canali di ForzaForex
Puoi visualizzare la lista completa dei nostri broker permessi in Italia con relativo confronto nella home page.
Registrandoti attraverso questi link ottieni l’assistenza preferenziale, varie risorse gratuite e la possibilitá di accedere gratuitamente alla sala segnali. Cancella i cookies prima di visitare un broker. Invia il tuo ID, numero identificativo che il broker ti assegna, a forzaforex@gmail.com.
Puoi trovare preziose risorse e commenti su:
- I canali Telegram:
https://t.me/PocketOptionItalia
https://t.me/RobotOpzioniBinarie
- Il canale YouTube con utilissimi video espicativi: https://www.youtube.com/@ForzaForexOpzioniBinarie/videos
- Il canale Facebook, privato ma facilmente accessibile con una visita: https://www.facebook.com/groups/SegnaliOpzioniBinarie/
I nostri maggior partner sono Pocket Option e Quotex, ma nella lista troverai le alternative.