Trading Pin Bar: come riconoscere le “Candele Pinocchio” che non dicono bugie!
Avrai probabilmente sentito parlare nel trading delle candele “Pin Bar”. Impara a riconoscere i loro segnali di ingresso con questa guida completa alle candele più osservate dai trader!
Nota: Se vuoi conservare una comoda versione completa in PDF di questo importante sistema di trading “price action” trovi il form di download gratuito a fine pagina.

Ecco una guida completa per il trading con le candele che vengono chiamate “Pin Bar”.
Sono conosciute dai trader ed utilizzate praticamente in ogni strategia di opzioni binarie.
Occorre imparare ad individuarle e a riconoscerle, evitando quelle che danno falsi segnali (le bugie di Pinocchio), ma è necessario conoscere i “trucchi del mestiere”, quello che spesso nei tutorial dedicati alle Pin bar non ci dicono.
Non basta infatti riconoscere una Pin Bar, questa è una cosa elementare se si segue la definizione. Un’altra cosa è sapere se una Pin Bar ci darà o meno un segnale di inversione.
E da qui la necessità di questa Guida Opzioni Binarie alle Pin Bar.
Dotiamoci dunque degli strumenti giusti ed iniziamo.
COSA OCCORRE PER IL TRADING
Se non usi indicatori da installare sulla Metatrader è sufficiente che apri una piattaforma demo gratuita che ti permetta di fare delle prove pratiche senza rischiare.
Un grafico per praticare senza depositare, ma valido, è necessario per visualizzare correttamente le candele. Inoltre la piattaforma deve seguire i valori ufficiali “Reuters” per evitare falsi segnali.

Per chi già conosce le Pin Bar, ed ha provato ad utilizzarle, saprà che a volte “non funzionano”.
Pur visualizzando una Pin Bar e seguendo le regole di ingresso che la Pin bar Pin Bar ci da, a volte i prezzi non vanno nella direzione prevista.
Niente paura, la spiegazione è che ci siamo trovati davanti ad una “fake pin bar” come la chiamano i trader, cioè una Pin Bar “falsa”. Queste false informazioni ci portano a ritenere che i segnali delle Pin Bar non siano affidabili, ma ci sbagliamo, è solo necessario studiarle meglio.
In questa guida vedremo anche come distinguerle e riconoscerle evitando di farci trarre in inganno con le loro “bugie”.
Ed ora vediamo di conoscere meglio le Pin Bar con le caratteristiche che le contraddistinguono.
COSA SONO LE PIN BAR
Pin Bar è il nome accorciato di Pinocchio, cioè “candele di Pinocchio”.
Sono candele che hanno un lungo “naso” (detto anche ombra) in una direzione, un corpo molto ridotto e di solito un altra ombra molto piccola nella direzione opposta.
I trader di solito cercano una candela con una delle due ombre, la lunga, che sia almeno 2/3 della lunghezza totale della candela.
La restante parte, corpo+ombra corta, sarà di 1/3 o meno.
La storia di Pinocchio richiama alcune caratteristiche del trading, e per chi non la ricordasse, Pinocchio è una novella per bambini del 1883 “Le Avventure di Pinocchio” (e relativo seguente film di Walt Disney).
Un pupazzo di legno diventato bambino, il cui naso diventava sempre più lungo quando diceva le bugie. E di bugie ne diceva davvero tante.
Per arrivare all’analogia col trading, la Pin Bar ti dice bugie per la gran parte del tempo.
Anche la formazione della candela è davvero strana: sembra che voglia dire a tutti che i prezzi abbiano intenzione di spingersi decisi in una certa direzione, invece ci ripensano, vanno al contrario e la candela si chiude vicino all’apertura, formando appunto una “Pin Bar”.
Le Pin Bar danno delle informazioni utili per il trader, ed è utile conoscere queste formazioni, che si possono usare da sole o per rafforzare una nostra strategia.
DOVE CERCARE LE PIN BAR
Le Pin Bar si possono trovare in qualunque grafico di prezzi ed in ogni time frame.
Possono trovarsi nel contesto di un trend, tipicamente come continuazione del trend, oppure nella estremità superiore od inferiore di un trend.
Identificare in anticipo la continuazione od il cambio della direzione di un trend è la chiave per ottenere profitti dalle Pin Bar.
Una Pin Bar che non da seguito ad un cambio di trend è una “fake pin bar”, (pin bar falsa).
ATTENTI ALLA FALSA PIN BAR
La Pin Bar si evidenzia nel grafico delle candele a causa del suo “naso” lungo almeno il doppio del corpo della candela.
Per valutare l’efficacia di quella che abbiamo identificato come Pin Bar, guardiamo le candele che precedono la Pin Bar.
Se la Pin Bar sporge sopra o sotto la recente “price action”, od in altre parole se prima di essa non ci sono candele, è molto probabile che si tratti di una vera Pin Bar.

In pratica è un segnale di cambio di trend, o come minimo, di un forte rintracciamento di prezzi.
Se nel forex questo può non essere sufficiente per ottenere profitti, nelle opzioni binarie un cambio di trend che tenga fino alla scadenza ci darà un risultato positivo.
Dunque attenzione, se c’è una recente price action prima della Pin Bar probabilmente ci si può aspettare una continuazione del trend.
Passiamo ora a vedere quella che i trader definiscono una falsa Pin Bar (“fake pin bar”), perchè non dà seguito ad un cambio di trend.

PERCHE’ LA PIN BAR HA QUESTA FORMA
Una Pin Bar identifica un “rimbalzo” dei prezzi.
Immagina la Pin Bar (prendiamo la figura precedente, Pin Bar rialzista) quando, durante la formazione, il suo corpo si spinge deciso fino alla estremità toccata dall’ombra.
A questo punto molti trader si aspettano che continui ancora. Ma subito dopo i prezzi cambiano direzione. Questo indica che che sono arrivati molti ordini di acquisto che portano il prezzo in direzione opposta.
Un notevole numero di trader (o pochi ma importanti trader) hanno deciso che è il momento di aspettare. Hanno valutato che questo è un punto nel quale molti altri trader decidono di investire al contrario.
Questo ragionamento è vero in entrambi i casi di Pin Bar vere o false. C’è dunque un significativo numero di ordini che spingono in direzione opposta.
Nel contesto di un trend la Pin Bar serve per “ripulire” la maggior parte degli ordini che causano il cambio di direzione. Identificare questo meccanismo in tempo reale, mentre si sta verificando, è necessario per trarre profitto dalle Pin Bar.
PIN BAR E SUPPORTI / RESISTENZE
Come abbiamo già accennato, la chiave per capire se si tratti di una vera Pin Bar o meno è quello di guardare alla formazione di candele precedenti, il campo cioè deve essere “libero” per un numero significativo di candele.
Naturalmente spingendosi indietro nel tempo quasi sicuramente si troverà un zona di candele corrispondenti al livello della Pin Bar.

In questo caso è necessario che tali formazioni precedenti diano origine ad un livello di resistenza, al quale la Pin Bar reagisce e che dunque ci confermi la Pin Bar.
Quindi il segreto è “guardare indietro” alla precedente “price action”.
Se la Pin bar sta spingendo contro un livello di resistenza (od in caso contrario contro un livello di supporto), c’è un’alta probabilità che la Pin Bar dia origine ad un cambio di trend, o almeno ad un significativo rintracciamento.
Se il livello di resistenza è stato creato da candele nelle precedenti vicinanze della Pin Bar, questo probabilmente darà seguito ad un proseguo del trend.
Ricorda che le Pin bar devono essere usate solo per individuare una inversione, e mai una continuazione di trand.
L’errore che alcuni trader fanno è di utilizzarle anche per la continuazione del trend, ed è sbagliato.
COMBINAZIONI DI PIU’ PIN BAR
Le Pin Bar, usate in combinazione con altre formazioni di candele od indicatori, sono potenti segnali di trading.
Ognuno di questi “pattern” aumenta la probabilità di una inversione, sempre che la Pin Bar si formi in corrispondenza di un livello importante.
Ecco un esempio di una Pin Bar seguita da una seconda Pin Bar contenuta al suo interno, seguita a sua volta poi da una candela (non Pin Bar) contenuta anch’essa all’interno della seconda (inside bar).

Questo è un forte segnale di inversione, in quanto non c’è recente price action, né la Pin Bar sta premendo su una resistenza creata di recente.
Infatti Pin Bar seguite da una Pin Bar interna (inside Pin bar), od una Pin Bar seguita da una candela normale (anche se non Pin Bar), sono forti segnali di inversione.
“TWEEZER TOP”: LE DOPPIE PIN BAR

In analisi tecnica le pin bar con i “nasi” adiacenti le troviamo a volte chiamate così, perché richiamano la forma di una pinzetta.
Questo delle due Pin Bar affiancate è da solo un forte segnale di inversione, in quanto il prezzo è rimbalzato due volte allo stesso livello.
Se oltretutto è seguito da una Pin Bar interna, ciò è ancora più vero.
Notare nella figura che segue, come ogni Pin Bar si ferma prima (nella estremità superiore) creando una successione di minimi superiori (“Lower Hights”).
Due pin bar con il massimo vicino
Ingrandiamo per per vedere meglio (linea rossa, resistenza lontana):

Ciò suggerisce che gli ordini di acquisto necessari per la continuazione di questo trend sono stati superati dagli ordini di vendita messi in atto dai trader, che si aspettano un cambio di trend.
Ciò suggerisce un immediato cambio di direzione.
ESEMPI DI PIN BAR VERE E FALSE
Alcuni esempi di Pin Bar vere e false (tratte da grafico IQ Option).

ALTRI ESEMPI UTILI
Esempio 1

Esempio 2

Esempio 3

Esempio 4

Esempio 5

OTTENERE PROFITTI DALLE PIN BAR
Se sei agli inizi con il trading Pin Bar la raccomandazione è quella di operare solo con il demo, fino a che non fai sufficiente pratica.
Individuare le giuste Pin Bar richiede un minimo di esperienza, fino a quando non decidi di investire soldi reali.
Le emozioni del trading in conto reale possono offuscare il tuo apprendimento e l’osservazione di una qualunque strategia.
Usare una piattaforma simulata, ma identica a quella reale, rafforza la memoria senza essere distratto dalle emozioni.
Una volta padroneggiata la strategia non devi preoccuparti circa i dettagli mentre combatti le emozioni del trading con denaro reale.
TIME FRAME
I time frame migliori per guardare alle occasioni di ingresso sono quelli più alti, e questa non è una novità in quanto consigliato dalla maggior parte dei sistemi di trading.
In definiva, maggiori i time frame, migliori sono i segnali.
Inoltre un time frame alto di dà il tempo di analizzare completamente la Pin Bar, senza la paura di perdere il momento propizio.
Quando sarai in grado di riconoscere le Pin Bar valide, potrai anche gestire i time frame minori con più facilità.
INGRESSO CON LE PIN BAR
Una volta che hai individuato una Pin Bar che spinge un poco oltre il livello di resistenza (o supporto), la Pin Bar ti darà 3 diverse opportunità di trading.

-
Puoi entrare alla chiusura della candela Pin Bar, naturalmente devi attendere la conferma della candela successiva.
-
Puoi entrare al minimo della Pin Bar, questo ti darà un valore migliore. Sempre attendere l’apertura della successiva candela.
-
Il terzo caso è il più rischioso, ingresso al 50% del “naso”,cioè del ritracciamento, senza attendere la chiusura della Pin Bar e logicamente senza attendere l’apertura della successiva.
Il risvolto della strategia 3 è che non c’è ancora conferma della Pin Bar quando apri la posizione, dunque un grande rischio, ma un migliore vantaggio.
La strategia 1 è una via di mezzo tra la 2 e la 3, ed ha un buon potenziale di rischio/successo.
Cerca di assicurati di dare il tempo necessario ai prezzi di formare eventualmente una seconda (od anche una terza) Pin Bar.
Ciò confermerebbe la reazione dei prezzi ed aumenterebbe la probabilità che il prezzo si muova nella direzione del tuo ingresso.
Assicurato anche di tenerti ai margini di rischio quando stabilisci l’importo del trade (Money Management, Gestione del denaro).
Mai rischiare di distruggere il tuo conto in un solo trade dall’esito incerto.
CONCLUSIONE: ESSERE COSTANTE!
Sempre ricorda che perdere uno, due od anche più trade, fa parte della tua storia di trading, e non significa niente di fronte alle tantissime opportunità del mercato.
Molti trader, dopo avere provato una strategia un paio di volte ed avere perso una o più posizioni, abbandonano la strategia e passano ad un altra.
Decidono che il sistema non è valido, e guardano ad una differente, solo per ripetere tale processo ancora ed ancora, senza diventare mai un trader di successo.
La determinazione, la costanza, è ciò che distingue il buon trader, insieme alla pratica e disciplina.
Fai un ingresso alla volta, anche piccolo, non gettare via la strategia solo perché hai avuto un momento sfortunato.
Migliora col tempo il tuo trading fino a che non vedi i risultati che volevi.
In conclusione speriamo che questa guida sulle Pin bar sia giudicata da te come una fonte preziosa di informazioni, da tenere presente in qualunque strategia con la price action.
SCARICA IL PDF di 37 pagine GUIDA AL TRADING PIN BAR
Broker consigliati e canali di ForzaForex
Puoi visualizzare la lista completa dei nostri broker permessi in Italia con relativo confronto nella home page.
Registrandoti attraverso questi link ottieni l’assistenza preferenziale, varie risorse gratuite e la possibilitá di accedere gratuitamente alla sala segnali. Cancella i cookies prima di visitare un broker. Invia il tuo ID, numero identificativo che il broker ti assegna, a forzaforex@gmail.com.
Puoi trovare preziose risorse e commenti su:
- I canali Telegram:
https://t.me/PocketOptionItalia
https://t.me/RobotOpzioniBinarie
- Il canale YouTube con utilissimi video espicativi: https://www.youtube.com/@ForzaForexOpzioniBinarie/videos
- Il canale Facebook, privato ma facilmente accessibile con una visita: https://www.facebook.com/groups/SegnaliOpzioniBinarie/
I nostri maggior partner sono Pocket Option e Quotex, ma nella lista troverai le alternative.